Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] da rendere l'autore padrone assoluto del genere sulla scena mondiale, con una conoscenza profonda della resistenza delle strutture e deimateriali per forma. Non altrettanto può dirsi delle sue architetture, 'costrette' a racchiudere un volume più ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] all'interno della cinta muraria, insieme alla scarsità deimateriali di tipo bellico ritrovati nel corso delle indagini continuava a combattere per piegare gli ultimi centri della resistenza islamica nelle regioni costiere, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 568 e 569, mentre soltanto Pavia oppose una lunga resistenza fino alla capitolazione nel 572. Di più marginale importanza sec. 11°, un salto nella qualità e nella messa in opera deimateriali edilizi, fossero essi il cotto o la pietra da taglio. Il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1335 da Lillo di Barletta, testimonia la pervicace resistenza di forme ben acquisite dal linguaggio plastico della regione disponibilità a costi accessibili deimateriali. In merito al primo punto, con la modestia complessiva dei manufatti, anche di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dell'umanità (Mütherich, 1979). Essi attestano dunque una resistenza nei confronti di uno smodato culto delle immagini, anche se S. Ambrogio a Milano, dove si trovano l'impiego deimateriali più preziosi e delle tecniche più dispendiose, la struttura ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] in ogni caso dotate di larghi margini di resistenza funzionale-formale di fronte al mutarsi incessante della d'intelligibilità e congruenza interna dell'intera struttura urbana e deimateriali da cui essa è formata. Si sarebbe dovuta spezzare ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] una tipologia residenziale abbastanza uniforme per dimensioni e materiali impiegati, ulteriormente codificata in seguito al piano del in corso da una bolla di papa Alessandro IV. La resistenzadei canonici di S. Rufino, proprietari di S. Giorgio, ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] e nella fotografia, di una nuova conoscenza deimateriali e dei rapporti dimensionali, di una nuova sperimentazione con dollari nel 1971), ha cercato di violare l'ultima resistenza professionale nella fotografia, quella che separava il tempo e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e produttiva urbana (fig. 5). Poiché il volume deimateriali edili, delle materie prime e delle risorse alimentari che in cui le piante sono classificate in base al grado di resistenza a vari agenti inquinanti (sale, diossido di zolfo, ecc.) ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] un’indispensabile presenza umana e logistica si uniscono, resistenti agli attacchi di ‘madre natura’, grazie a ai problemi posti dall’uso indifferenziato dei sistemi di climatizzazione e deimateriali isolanti. Un altro vantaggio notevole nella ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...