Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] granducato mediceo, ma anche l’ultimo tentativo di resistenza del repubblicanesimo italiano al predominio spagnolo e all’assolutismo vini di pregio); l’industria (alimentare, dei mobili, deimateriali da costruzione, artigianato d’arte) è localizzata ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Importanti impianti industriali operano nei settori deimateriali da costruzione, meccanico, alimentare, per mare e per terra dai Greci di Belisario che piegarono la resistenzadei Goti (540): da allora R. divenne capitale del governo bizantino in ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] di Augusta, conta stabilimenti alimentari, petrolchimici e deimateriali da costruzione.
Storia
Sede di insediamenti dalla la conquista romana (212): assediata da Marcello, dopo lunga resistenza S. fu presa e saccheggiata. Nella provincia di Sicilia ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza deimateriali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] la sua resistenza a trazione alle deficienze del calcestruzzo, i pneumatici, formati da gomme, fibre e fili d’acciaio, i metalli placcati ecc.
Materiali compositi
I materiali c. sono invece costituiti da almeno due componenti (uno dei quali viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1944), che deve affrontare il problema dei rapporti con la Resistenza che si è sviluppata al Nord. Il la fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] essere alla testa dell’innovazione nel campo dei nuovi materiali, delle comunicazioni a distanza, dell’elettronica primi di agosto 1945) non solo eliminò l’incubo della resistenza giapponese, ma instaurò la politica dell’‘equilibrio del terrore’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia nella seconda metà del 1943 la resistenza: l’EAM, il Fronte di ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] rese sensibili sotto forma di processi di trasformazione fisica deimateriali, evidenziando al contempo l'influenza delle strutture ambientali e non indolore che, se pure attraverso difficoltà e resistenze, induce in modo sempre più evidente un nuovo ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , tutti i ritrovati più recenti della tecnologia deimateriali. Nelle strutture sottili genericamepte tese, possibilmente secondo più vistosi, vanno segnalati i cosiddetti serbatoi ad uniforme resistenza o a goccia. In questi la lamiera di spessore ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] dei chironomidi. La necessità di un preliminare disinquinamento della laguna è diventata così l'argomento più incisivo della resistenza Storici di Venezia", 8, 1980; Contributi alla conoscenza deimateriali lapidei, ibid., 9, 1980; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...