POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] terminò il complesso scultoreo-architettonico Ponte dei martiri - Omaggio alla Resistenza per l’omonima piazza della città pp. 63, 95, 110), utilizzando varie tecniche e materiali eterocliti: dall’encausto al bitume, dalle vernici alle ossidazioni ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] suo notevole costo. Si trattava inoltre di un materiale molto apprezzato per la resistenza del suo colore. Plinio (Nat. Hist., cui le righe di apertura di ogni vangelo e di alcuni dei libri restanti sono in oro. Anch'esso non contiene decorazioni ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] perfezionò le sue conoscenze tecniche sui materiali ceramici e sulle cotture e stabilì Nell'estate dell'anno successivo presentò la serie dei Mostri nell'ambito di un'esposizione collettiva di per la storia della Resistenza nelle Tre Venezie per ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] sociale al QT8 (1957); il monumento alla Resistenza a Sesto San Giovanni (1963-1964, architettura sull'opera del B. e una antologia dei suoi scritti tra il 1926 e il architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] tecniche più facili e di materiali diversi, per nobilitare ambienti Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza all'umidità i rivestimenti di marmi si usarono in caso d'incendio. Per Plinio l'uso dei marmi è indice di un lusso immodico e ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] contrade piane ad E dei Carpazi. Nell'interno della resistenza contro i Romani, erano state elevate, già ai tempi di Burebista, potenti fortificazioni e grandiosi santuari con vie d'accesso accuratamente lastricate (v. sarmizegetusa).
Del materiale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] smalti, vernici d'automobile e materiali extra pittorici per raggiungere effetti di di arte astratta e una sulla Resistenza. Tornato a Roma, prese parte a dedicarsi al cinema, cavalcando il filone dei film a episodi e realizzando una ventina ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] Arcevia.
Scritti del M.: (sul vinavil), in Materiali d'oggi per pittori e scultori d'oggi, n. 53, p. 782; Il Monumento alla Resistenza, in L'Azione (Fabriano), 17 febbr. 1966; p. 68; P. Scarpa, Mostra dei pittori, scultori e incisori delle Marche, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] del figlio.
Vinta la resistenza paterna, il F. salone, e nella chiesa di S. Barnaba dei padri minimi di S. Francesco di Paola. XV (1993), p. 199; P. Curti, Inventario… di Mugnano, in Materiali per la storia di Modena…, XII (1994), pp. XXI, 69, 77; ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...