L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il loro costo, l'origine e la disponibilità deimateriali impiegati, e dalla pressoché totale mancanza di documentazione di frequente, specie nelle strutture che devono offrire forte resistenza come fondazioni, dighe e argini, un tipo di apparecchio ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] si lega storicamente al momento dell'eroica resistenza antinormanna di Troia e la sua commissione 407-420; F. Aliberti Gaudioso, F. Pietropoli, Dendrocronologia dei supporti lignei e analisi deimateriali della porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] la tessitura del muro; infine superfici accuratamente lisciate caratteristiche dei principali edifici dell'età classica. Quando il materiale utilizzato non era particolarmente pregiato o resistente si faceva ricorso allo stucco per rivestire la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , più o meno accademicamente connotato: è fondata sulla resistenza di valori quali l'ammirazione per la storia, l sostenuti da piloni metallici precompressi. Purtroppo la precarietà deimateriali ha costretto di frequente alla loro sostituzione. Il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] variazioni. Questo flusso e riflusso di accettazione e di resistenza all'Europa è lo schema ricorrente della storia dell età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore deimateriali e la maestria profusa nella loro lavorazione. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , si potrebbe dire, ingegneri, gli architetti conoscevano a fondo i problemi della stabilità del suolo, della resistenza e della posa in opera deimateriali, della portata, dello strapiombo, ecc. e, allo stesso tempo, erano artisti che, disegnando un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] diversificata gamma di abbinamenti e di tecniche di utilizzo deimateriali. L'esempio più noto e meglio conservato di Leguminose che, oltre ad aumentare notevolmente la resistenza della superficie, consentivano di raggiungere un'altezza superiore ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di espressione proposte dall’universo elettronico ostacolate dalla resistenza che le istituzioni sociali, politiche e urbane, alla scelta deimateriali costruttivi, scelta che si presenta difficile perché spetta ai materiali stessi rendere ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] edificio-macchina intende condurre ricerche nel campo deimateriali, dei componenti, delle tecnologie, del comportamento energetico grazie al progressivo aumento delle prestazioni di resistenza e funzionalità di componenti edilizi sostituibili. Tra ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] , grazie al peso verticale della copertura, la resistenza dell’intero organismo costruttivo alle azioni di spinta pietra, laterizi, lastre metalliche o di altro materiale (eternit, ondulit ecc.), ciascuno dei quali è disposto in modo da appoggiarsi e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...