L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] altezza e i 2 m di larghezza. È un legno durevole e resistente alle intemperie, facilmente lavorabile e si deteriora poco. Nelle regioni in cui continuo reimpiego degli spazi, delle strutture e deimateriali. In parte diversa si presenta invece la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] non applicare l'adesivo.
Deposito temporaneo
Lo stoccaggio deimateriali durante lo scavo e per un periodo determinato, uno strato d'intervento), il coefficiente di ritiro, la resistenza meccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità a freddo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un gusto più acceso che altrove è frutto della disponibilità deimateriali: paste vitree, marmi locali policromi. Va anche detto , fatto questo che tra l'altro permette di capire la resistenza che nel Nord Africa vi fu nei confronti del latino. Lo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] il territorio, distruggendo senza incontrare resistenza le numerose fattorie installate in modo morto e di suo padre: BNN BN NZRS. Sulla base deimateriali rinvenuti nelle tombe e dei dati epigrafici è stato proposto di datare le sepolture fra la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] onde elastiche, il cui modo di propagarsi e la cui velocità dipendono dalle proprietà elastiche deimateriali e cioè dalla resistenza alla deformazione. Nella tecnica di prospezione sismica, fondamentalmente, si ottengono i tempi di propagazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] metallici, al fine di evitare le diverse capacità di resistenza di legno e ferro e l'eccessivo bloccaggio del legno C.), assistiamo a una vera e propria rivoluzione tecnologica deimateriali e quindi a un differenziarsi e a un arricchirsi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] regione di cui essa fu il centro, nonostante la resistenza opposta dalle bellicose tribù libiche. L'agricoltura le fu uso esclusivo del marmo, dato che la scelta deimateriali dipende sempre molto dalle possibilità economiche del committente. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 'età del Bronzo sembrano non avere avuto la stessa resistenza di quelli della costa settentrionale. Va segnalata, inoltre, es., ad Atene, Asine, Argo), ma anche il riesame deimateriali provenienti da indagini precedenti (ad es. ad Asine), hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il loro costo, l'origine e la disponibilità deimateriali impiegati, e dalla pressoché totale mancanza di documentazione di frequente, specie nelle strutture che devono offrire forte resistenza come fondazioni, dighe e argini, un tipo di apparecchio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] incontrò maggiori difficoltà per la resistenza opposta dal regno di Lan Na (Chiang Mai), alleato dei Birmani; il regno di Sukhothai a livello del terreno. Con l'uso, l'accumulo deimateriali fusi nella camera di cottura formava una parete fra questa ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...