MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] e Conventi soppressi, 260; Diplomatico, Ripoli, ad annos, dove è possibile rinvenire materiali documentari relativi alla storia dell’abbazia e della Congregazione e quindi dei rapporti di questa con Firenze e con Roma; ulteriori informazioni sono ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] del Tronto, che la resistenza della piccola guarnigione napoletana Lettere, documenti e materiali iconografici relativi a 1855-1856, Roma 1896, II ed. ibid. 1956; F. Molfese, Storia dei brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, pp. 161, 164, 168, 223, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] centro di maggiore resistenza degli insorti. Rientrato dar conto di quanto operato nella gestione dei nuovi corpi e passarli sotto il Bologna 1931, p. 22; P. Dalla Torre, Materiali per una storia dell’esercito pontificio, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] smalti, vernici d'automobile e materiali extra pittorici per raggiungere effetti di di arte astratta e una sulla Resistenza. Tornato a Roma, prese parte a dedicarsi al cinema, cavalcando il filone dei film a episodi e realizzando una ventina ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] dei centri abitati, furono effettivamente accolte dal Concilio. Questo testo sarebbe dovuto servire a Ruggero anche per segnalare con dignità e decisione le sue difficoltà materialidei mongoli, i quali annientarono completamente la resistenza ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] un decennio. Nel 1769 si trovò, quindi, coinvolto nella resistenza che l’esercito del governo di Paoli oppose alle truppe circostanze i primi materiali della leggenda di una sposa 'bella come una statua antica' in tutto degna dei modelli classici. ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] diffuso ribellismo sociale. La resistenza borbonica si trasformò nell’ e, soprattutto, a recuperare cavalli, armi, materiali per organizzare un gruppo di una certa non rinunciò alle tipiche attività criminali dei briganti o alle ritorsioni contro ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] che costituisce la sua opera più significativa e offre materiali interessanti per una ricostruzione non solo della storia sociale dei lavoratori. In seguito si batté per evitare che le società di mutuo soccorso si trasformassero in leghe di resistenza ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] materiale resinoso, frutto della reazione fra fenolo e formaldeide, che immessa in stampo sotto forma di polvere, dava – dopo la cottura – oggetti di buona resistenza della commissione italiana per la delimitazione dei confini del Regno d’Italia e ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] Panzeri, che furono gli esecutori materiali della cattura e dell’assassinio di oppose sulle prime una certa resistenza. A un certo momento di rado Volpi mise a tacere le lagnanze dei danneggiati convocandoli e malmenandoli nella sede del gruppo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...