LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] si fece promotore di un'indagine statistica sulle condizioni materiali di vita dei lavoratori, di cui condensò poi i risultati nell' del partito accanto alle organizzazioni economiche di resistenza, si respingeva ogni ipotesi di ministerialismo, ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] e Bibl.: Lettere a e di Pianell, oltre che materiali a stampa e iconografici, sono conservati in Archivio di Stato La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61, in Antirisorgimento. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] morte del padre provocò difficoltà materiali alla famiglia, passata «dal contro la Chiesa e la spregiudicata resistenza di questa. Più di un nesso Alcide De Gasperi poteva scrivere che «è dei pochissimi che non abbiano dimenticato il Vangelo» ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] 15 maggio 1848. Nelle province furono creati comitati di resistenza e mobilitata la guardia nazionale. A Castrovillari si cercò Nando Pace. Lettere e materiali iconografici relativi a Giuseppe e alla ‘dinastia politica’ dei Pace sono rinvenibili nei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] dei Visconti di Somma, Aliprandi, da Baggio, Pusterla) carezzavano, ora, la possibilità di chiudere definitivamente i conti con l’eredità materiale 1413 (Villa, 1981, pp. 66 s.).
La resistenza del borgo continuò fino a inizio maggio a opera di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] si era esposta in prima persona nella difesa dei ‘rei di Stato’ nel 1799.
Giuseppe maggio, chiese al Parlamento di votare la resistenza a oltranza e l’istituzione di un 74. Lettere, documenti, materiali iconografici riguardanti Giuseppe Ricciardi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] attiva «perché il tempo dei sogni era finito nel cozzo con la realtà giornaliera» (in La Resistenza in Lombardia, Milano 1965, non aveva idea di dove andare a trovare i materiali musicali che voleva discutere. Lentamente, anche dolorosamente, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] e di studiare materiali provenienti dalle capanne (L’acropoli di Amantia, in Atti dell’Accademia dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche nemico. Soldati pistoiesi e toscani nella resistenza in Albania e Montenegro 1943-1945, Atti ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] durevoli rapporti con la classe politica emersa della Resistenza e destinata ad assumere un ruolo di primo . Buongiorno - A. Gallo - S. Marino, Stuttgart 2017 e Materiali per una raccolta dei senatusconsulta (753 a.C.-312 d.C.), a cura P. Buongiorno ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] con tavole dei costumi e dei bozzetti da lui F. Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976), II, Torino 1977, pp. , Napoli 2004, pp. 43-45; M. Porzio, La resistenza teatrale. Il teatro di ricerca a Napoli dalle origini al terremoto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...