TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] e a morire, dopo aver finito di dettare al figlio Folco i materiali per il libro postumo La fine è il mio inizio.
Tiziano Terzani Jung in Corea del Sud, alla resistenza di Aung San Suu Kyi alla dittatura dei militari in Birmania. Riuscì a trovarsi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] classe, molto più che ai materiali utilizzati, il metodo Guarnieri in aperto dissenso dopo l'invasione tedesca dei Paesi Bassi.
Il G. si rifiutò di a Torino, sospettato di collaborare con la Resistenza, venne arrestato e trattenuto in carcere per ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] (1 e 2; 1970-71) o Canti della Resistenza (1979) ebbe un’ulteriore ricaduta culturale ed editoriale: assieme ), e la serie dei Fratelli Fabbri Quartetto Cetra. Grandi classici in TV (Milano 2010).
Fonti e Bibl.: I materiali e documenti raccolti e ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] fondi mai utilizzati per la resistenza di Venezia per l’organizzazione alla vendita di coccarde tricolori a beneficio dei volontari in Sicilia. Dopo il 1861, la la realizzazione di decorazioni in vari materiali) che dessero modo alle allieve di ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] umane e culturali, poi sulla base delle sue esigenze materiali e professionali.
Sempre più critica nei confronti dell’educazione Resistenza ed ex deportato, don Gaggero, prete oratoriano, aveva partecipato l’anno prima al secondo congresso dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] sommandosi alla nuova e più ampia dotazione di armi e materiali necessaria proprio col nuovo ordinamento, apriva un incolmabile divario manovra e resistenza tra le grandi unità, predominio di potenza dei Tedeschi, e specialmente la fuga dei capi di ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] a Roma, dove si unì alla Resistenza e s’iscrisse al Partito comunista
Prolifico sperimentatore di tecniche e materiali, alla fine degli anni Cinquanta Due anni più tardi, in occasione del Festival dei due mondi di Spoleto, ebbe luogo la prima mostra ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] capacità di mettere in relazione i dati materialidei manufatti artistici con il contesto storico, Ciardi Duprè - P. dal Poggetto, Milano 1977; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di E. Nizza, IV, Milano 1984, p. 226; 1925-1985 ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] Franco Tosi, Milano 1987, pp. 17-35). Superate le resistenzedei fratelli maggiori, che non vedevano di buon occhio l’unione anno drammatico. Nel timore di requisizioni di macchinari e materiali e dell’invio di operai in Germania, furono assunte ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] che, incaricato di guidare la resistenza contro l’avanzata austriaca, si far parte del comitato milanese della Gazzetta dei Tribunali, assunse la difesa e cercò, e dell’Istria, delle cui offerte, materiali o simboliche, alla causa nazionale si ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...