D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] dei possedimenti coloniali portoghesi. Cinque anni dopo, deluso, tornava a Londra. A risollevarlo dalle precarie condizioni materiali sua fama oltre che per creare un nucleo di resistenza al quale i volontari potessero far riferimento nel generale ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] misura della loro resistenza al calore. ; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del pp. 283, 466; II, p. 78; E. Cecchi, L'amico dei camaleonti, in Corse al trotto e altrecose, Firenze 1952; M. Tinti. ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] del codice genetico da parte dei ribosomi e del conseguente accumulo di materiali proteici non compatibile con le errori di lettura indotti dalla streptomicina e sviluppando quindi resistenza all'antibiotico. Tra i suoi numerosi lavori in questo ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] "pacifici" tra le classi, sotto l'egemonia dei proprietari. Fallito il tentativo di isolamento del proletariato periodo fascista. Materiali e ricerche sulla battaglia del grano, Annale dell'Ist. regionale per la storia della resistenza e della ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] dei ‘repubblichini’, riaprì vecchie ferite: non ci poteva essere alcun dubbio sulla superiorità storica e politica della Resistenza del 2004; il fondo comprende il carteggio e altri materiali manoscritti. Anche la sua biblioteca è stata acquisita ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] (Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato) per la d’azione e sulla stagione della Resistenza (Una lotta nel suo corso e soprattutto Mondrian o l’arte del ventesimo secolo, uno dei suoi libri più riusciti, che gli valse il premio ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] e il Gualterotti fossero gli autori materiali dell'accordo, questo era stato preparato il D. (31 dic. 1510). Ma con il ritorno dei Medici a Firenze nel 1512, anche il D. poté rientrare di prendere la decisione della resistenza ad oltranza, decise di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] conservare e rendere agibili materiali e libri concernenti la lo stato di abbandono in cui versava gran parte dei cimeli scientifici. Mentre tramite il sen. L. Rava messo a dura prova la forza di resistenza di questo periodico, che tuttavia è sempre ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] non conseguì la laurea. Dalla fine del 1943 partecipò alla Resistenza, entrando a far parte del Fronte della gioventù fondato nel a trasportare le pietre dei fiumi per favorire la coltivazione dei terreni e fornire materiali per la costruzione delle ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] sociale al QT8 (1957); il monumento alla Resistenza a Sesto San Giovanni (1963-1964, architettura sull'opera del B. e una antologia dei suoi scritti tra il 1926 e il architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...