ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] Partecipò all'attività di resistenza nei campi di Quattro buoni giuristi per una cattiva azione, in Materiali per una storia della cultura giuridica, VII ( (1979), pp. 317-360; A. Calore, La riedizione dei saggi di O., in Democrazia e diritto, I (1980 ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] apporto di energia. Zogno, per la produzione di materiali refrattari, e le miniere di Schilpario sarebbero venuti già impegnato a evitare l'asportazione dei macchinari in Germania, venne in contatto con la Resistenza e fu per questo incarcerato due ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] G. lo Spirito Santo, Milano 1968; S. Rowbotham, Donne, resistenza, rivoluzione, Torino 1976, p. 15; S. Wessley, The dei Convegni, Ferentino… 1992, Casamari 1993, pp. 111-159; Mariano da Alatri, G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] . Molti suoi amici ripararono in montagna aderendo alla Resistenza. Scalfaro non vi partecipò in maniera attiva, ma consentì che armi e materialidei partigiani fossero nascosti nelle sedi dei circoli di Azione cattolica. Alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] dei documenti in contestazione "non può essere decisivo il fatto, se nei loro materiali sia riferimento a un qualunque territorio, ma se i materiali che va dal tardo Impero romano agli anni della Resistenza: per mettere insieme una mole di studi così ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] ma anche su fonti materiali nonché sul lavoro dell scelse di lasciare Roma e di tornare nella casa dei suoi avi, nel paesino di San Tommaso nelle Marche delle donne della Resistenza, in L. Franceschi et al., L’altra metà della Resistenza, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] perfezionò le sue conoscenze tecniche sui materiali ceramici e sulle cotture e stabilì Nell'estate dell'anno successivo presentò la serie dei Mostri nell'ambito di un'esposizione collettiva di per la storia della Resistenza nelle Tre Venezie per ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] .
Sempre nel 1943 partecipò alla Resistenza, nelle fila del Partito d’azione Roma, di alcuni testi della compagnia dei Novissimi).
Nel maggio del 1966 si restano fondamentali i contributi di Barbara Drudi, Materiali, in Teatro da quattro soldi. Vito ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] , alla disciplina e alle condizioni materiali di sopravvivenza. Comunque il C. sforzi s'infrangono contro la resistenza compatta e forse più istintiva , per non turbare la pace con una violazione dei capitoli del 1540, aveva ricevuto l'ordine di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] una prospettiva di crescita e di emancipazione materiale e morale delle masse, e del Prime linee di una teoria economica dei sindacati operai. Rosselli vi strinse relazioni , e presso l’Istituto storico della Resistenza in Toscana a Firenze.
Per una ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...