GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] e mezzi morali e materiali per affrettare la conclusione nuovo programma del partito, ma nel corso dei lavori Bordiga entrò in contrasto con i 1964, ad indicem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; Il movimento operaio italiano. ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] più tardi nel collegio S. Luigi dei padri barnabiti a Bologna. Espulso i primi ad aiutare materialmente, ospitandolo a villa Malaspina ., Omaggio a M. (catal.), Teramo 1971; XXX della Resistenza. M. M.… Opere antifasciste (catal.), Reggio Emilia 1974; ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] dei dirigibili semirigidi per ovviare alla scarsa compattezza e robustezza della struttura e diminuire la resistenza all per sempre probabilmente inabissati nel mare di Barents. I materiali caduti con l’impatto o gettati dall’aeronave da Arduino ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] tra l'alettone del velivolo e l'ala dei volatili, si collega alle sue ricerche, per lo 'importante articolo Galileo e la resistenza dell'aria (ibid., XXII contemporaneo: ipotesi di lavoro, fonti, primi materiali, in Roma e il suo territorio: lingua ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave anti-austriaca.
Non Livorno ponendo fine alla resistenza democratica, si sarebbe scongiurato pp. I-LX), scritta dal G. servendosi di materiali editi e inediti del suocero ("fino ad apparirne, in ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Loggia, con l’esposizione a Brescia dei grandi bozzetti dei suoi monumenti alla Resistenza. Dopo il premio H. Moore per A. Monferini - M.G. Tolomeo Speranza, Milano-Roma 1987; M.: materiali 1932-1988 (catal.), a cura di F. De Santi, Milano 1989; ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] dagli abitanti e il 27 agosto i Saraceni, vinta la resistenza a Ponte Galeria, giunsero alle porte di Roma. Le Egli non mancò – si dice inoltre – di sovvenire ai bisogni materialidei più indigenti (v. 9 «egentum semper studuit recreare catervam») e ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Europa, di opporre ogni resistenza possibile ai processi di frangenti Menelik desiderava soprattutto aiuti materiali (armi, munizioni) e non ristampata con il titolo Memorie storiche del vicariato apostolico dei Galla, 1845-1880, a cura di A. Rosso ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] in cerca di un aiuto per la redazione dei disegni esecutivi del palazzo delle Poste di piazza edile’, una raccolta di materiali sulle componenti edilizie iniziata guerra era entrato in contatto con la Resistenza (il suo nome compariva nell’agenda di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] intera vita dei fratelli Rosselli, il ruolo della madre, sul piano morale, psicologico, materiale, non e Marion Rosselli. Dalle carte dell’Archivio dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Firenze 2007; I fratelli Rosselli. L’antifascismo e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...