VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] ogni forma di collaborazione. Fu una resistenza che gli procurò l’affidamento alla Volpe – a contrasti di interessi materiali ed economici). L’interesse per Volpe suoi maestri o colleghi, del 1985), dei quali amava ricostruire vita e ambienti di ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] scopo il giornale La parola del soldato, mentre, con la Resistenza francese, partecipò anche a scontri armati e ad azioni di accademica italiana – per il dato materiale. Sereni sembrava partire dal cielo dei concetti, immerso nell’universo della ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] terminò il complesso scultoreo-architettonico Ponte dei martiri - Omaggio alla Resistenza per l’omonima piazza della città pp. 63, 95, 110), utilizzando varie tecniche e materiali eterocliti: dall’encausto al bitume, dalle vernici alle ossidazioni ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] (molto popolare durante la Resistenza e derivata dalla canzone russa continua osmosi tra stili e materiali diversi (anche mediante i M. Russo, Lucca 2004; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 563-565; The New Grove ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] delle mere questioni "materiali". In questa prospettiva espresse compiutamente durante il periodo della Resistenza. Dopo aver aderito alla Democrazia cristiana il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] questo scopo si trova in uno dei registri notarili del Marzi). In precedenza ormai definitivamente vinta l’ultima resistenza della Repubblica fiorentina, la papa Clemente VII molti riconoscimenti, morali e materiali: il 20 febbr. 1532 ottenne la ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] risorse materiali degli n. 137, pp. 3-34, http://www. italia-resistenza.it/wp-content/uploads/ic/RAV0053 532_1979_134-137_26 concetto di bonifica in Italia, in I Georgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili: anno 2013, 2014, pp. 664-693 (in partic ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] situazione religiosa della diocesi quanto delle condizioni materiali della popolazione. Dimostrò il suo zelo dei metropolitani, anche in caso di mancata approvazione del papa. Il disegno questa volta fallì di fronte alla compatta resistenza ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] medesimi materiali, ma per proporre una lettura alternativa a quella speroniana, tanto sul piano della gerarchia dei saperi la carica di principe dell’Accademia, oppose una ferma resistenza, in nome della volontà di riformare l’assetto complessivo ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] si accompagnarono a riduzioni da materiali narrativi, trasformati in copioni teatrali il regista, oltre a trasformare i personaggi dei critici in sagome riconoscibili, tra cui in campi avversi nel tempo della Resistenza, scandito in scene, non in ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...