GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] di fornire risorse materiali sufficienti alle diaconie, monasteri che praticavano l'assistenza dei poveri. Restaurò anche nobili romani. Non riuscendo comunque ad aver ragione della resistenza, nell'agosto 739 tolse l'assedio, ma rientrando nel ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Ugo Ojetti lo reclutò per la «Mostra dei venti artisti italiani», in cui propose di ’inclinazione nordica, all’olandese» come «resistenza» al più lasco classicismo che stava soggetti è attestato da numerosi materiali d’archivio: positivi autografi ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] nutrizione dei meristemi e l'ingiallimento dei tessuti vecchi, sulle relazioni tra sviluppo delle muffe e materiali igroscopici coltivazioni, produttività, miglioramento genetico e fenomeni di resistenza.
Curò anche la divulgazione scientifica. Già a ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] dei Diritti dell’Uomo). Partiti dalla Svizzera, Dolci e Bassanesi sorvolarono il capoluogo lombardo e lanciarono centocinquantamila volantini, contenenti appelli alla resistenza di far giungere in Italia aiuti materiali e risorse finanziarie. Con il ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] del tutto al di fuori dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d' terreno della ricerca il C. raccoglie materiali per la monografia su Leibniz, che Morandi, che si rifiutava di sopravalutare la resistenza delle classi medie di fronte alla campagna ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] nell’anonimato per sfuggire all’attenzione dei nazifascisti, fu un duro colpo il suo impegno nella Resistenza si intensificò ancora di più di I. Ariemma, Roma 2017.
Fonti e Bibl.: Materiali per un suo profilo biografico si trovano in I. Ariemma ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] riguardi dei nuovi indirizzi, tutta l'opera dell'amministratore delegato fu ispirata a resistenza passiva e C. venne accusato di aver messo a disposizione dei Tedeschi servizi e materiale dell'EIAR durante tutto il periodo dell'occupazione nazista ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] in Italia, partecipò alla Resistenza.
La letteratura gnostica Antico teatro ebraico. Giobbe. Cantico dei cantici, delle traduzioni bibliche di Bello Minciacchi, Napoli 2004.
Fonti e Bibl.: I materiali di Villa sono conservati in tre luoghi diversi: ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] della Resistenza, a cura di P. Secchia - E. Nizza, V, Milano 1987, pp. 216 s.; A. Carbone, Materiali : validità di un’esperienza, Milano 1969, pp. 294-306; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] memorie della Resistenza – come scrisse Italo Calvino – dal «carattere di eccezione, più che per l’importanza dei fatti che racconta Gobetti - Benedetto Croce (1928-1952), in Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica, 1989, n. 7, monografico; Nella ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...