PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] ‘regime dei partiti immersi nell’illegalità’. In una sorta di hybris volta a saggiare la propria resistenza fisica e Milano 2016.
Fonti e Bibliografia
Un ricco deposito di materiali multimediali riguardanti la vita e l'attività politica di Marco ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] nel 1924, il famosissimo "modello 35", uno dei suoi capolavori: 8 cilindri e 24 valvole, 60 La Targa Florio, massima prova di resistenza, elasticità e maneggevolezza, fu vinta adottavano le stesse soluzioni e materiali, seppure con motore meno ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] all’organizzazione del movimento femminile di resistenza e fu tra le fondatrici dei gruppi di difesa della donna. Bari 1982, ad ind.; UDI: laboratorio di politica delle donne. Idee e materiali per una storia, a cura di M. Michetti - M. Repetto - ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] . José Cavanilles, che gli fornirono materiali per l'Orto botanico di Parma sovrano indebolì la resistenza alle crescenti pressioni , Napoli 1970, pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ministro dei primi Borbone di Parma, Parma 1971, pp. 34-46, 94-110; ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Spagna visto dalla parte dei nazionalisti, e cioè la vittoriosa, drammatica resistenza della fortezza di Toledo cinema, Milano 1957, pp. 92 s., 96 s., 136; G. Calendoli, Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, ad ind.; P. Bianchi, La ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] , delle idee di cose materiali, della loro origine, e il C. fu membro delle accademie dei Pericolanti di Messina, dei Pastori Ereini e del Buon Gusto nostra atmosfera, in cui i corpi gravi trovano la resistenza dell'aria, dell'acqua, e della terra, le ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] realtà il patriarca non era sostenuto, nella sua strenua resistenza, da una sincera e fedele adesione all’ortodossia nei dal III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Cairo, rianimando la resistenza locale e richiamandovi fece anche generose donazioni di materiali archeologici a Dresda, Ginevra, XXXII (1952), pp. 138-142; S. Curto, All'ombra dei cipressi, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] fondata e diretta, Studi e materiali di storia delle religioni, maturò e orientò sempre più gli interessi dei D. verso l'etnologia religiosa . è interpretato come espressione di una resistenza implicita, inconsapevole e disorganica alla cultura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] corso di Porta Vigentina. Il progetto per il monumento alla Resistenza a Cuneo e il progetto per il centro direzionale di Torino dei figli, la Fondazione Aldo Rossi, con la finalità di riunire, tutelare, divulgare l’opera dell’architetto. I materiali ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...