FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] del Taro e del Mincio, ora a favore dei Napoletani ora a favore degli Italici del viceré a varie manifatture facendo venire artigiani e materiali da altri Stati: impiantò una fabbrica di Trani, erano fautori della resistenza ad oltranza, il F. guidava ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] crisi morale che aggravava la scarsezza di materiali e l'insufficienza dei quadri. Tuttavia egli non esitò a valido, egli riprendeva fiducia nei soldati e lanciava l'ordine di resistenza ad oltranza: "nulla è perduto se lo spirito della riscossa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] lavori effettuati di fretta e con materiali scadenti.
Nell’ambito delle trattative la tomba marmorea.
La resistenza della Fabbrica del duomo, 1994, pp. 75-86; A.A. Settia, Il sogno regio dei Visconti, in Annali di storia pavese, XXV (1997), pp. 13- ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] dell'attività professionale organizzata dell'imprenditore e dei suoi mezzi materiali, l'azienda.
Nel 1955 ebbe di quella città, è conservata presso l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] al suo ingresso in città da parte dei membri della locale società, ordinati secondo gradi , Peschiera). Nel 1405 la resistenza carrarese venne piegata e il G di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] 1842, p. XXXII) più che le sue condizioni materiali, nonché la costante vena apologetica nella descrizione degli istituti di consultori opponevano resistenza: la sezione finanze negò al pro-tesoriere la facoltà di esercizio provvisorio dei bilanci. I ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] pp. 136 s.; G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell dirigenti e forme di potere: due casi, in La Resistenza nel Veneziano, a cura di G. Paladini - M. -48, ad vocem; Elenchi stor. e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 10 genn. ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] impegno sarebbe culminato con il clamoroso raduno a Roma dei 'baschi verdi' e con il richiamo che esso suoi appunti: abbandonate nelle loro strutture materiali e nella qualità degli insegnanti che generale una decisa resistenza alla riscrittura dell ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Domenico Morelli, che sarebbe divenuto suo cognato – sostenne la resistenza del giovane, e alimentò anche la sua passione politica e privi di difficoltà, sia sul piano materiale, sia su quello dei rapporti con gli ambienti dotti, nonostante alcune ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] Bergamo. Entrò nella Resistenza nel marzo 1944, di D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto dei testi del M. pubblicati (in vita o postumi) Milano 2006 (oltre a una ricca sezione di materiali critici, il volume contiene anche testi del M ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...