GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] Partito comunista (allora PCd'I) prima di entrare nella Resistenza e non viceversa, come invece accadde ad altri avvocati militanti Per due anni raccolse storie e testimonianze dei condannati; il materiale le fu rubato e alla perdita supplirono ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] e innovare tutti i comparti della filiera produttiva di libri e materiali didattici. Questo vide la luce tra il 1908 – anno in Marchetti, I tre anelli: mutualità, resistenza, cooperazione dei tipografi milanesi, Milano 1983; Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ricostruzione a Gorizia e l'anno successivo fu anche membro dei governo provvisorio di Gorizia e Gradisca. Dal 1925 al resistenza frontale dell'aereo" (1944) e per una "bicicletta senza manubrio e catena" (1949).
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] dei deputati, primo comunista ad assumere una carica così prestigiosa.
Nel discorso di insediamento, il 5 luglio 1976, rifacendosi all’esperienza unitaria della Resistenza pietroingrao.it/ si possono consultare materiali, documenti, video. Per gli ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Resistenza in Toscana di Firenze, per la cui consultazione si rinvia ai seguenti volumi: Archivio Gaetano Salvemini. I Manoscritti e materiali ., 183, 404 s., 406, 408 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/gaetano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] della famiglia dei Ramesini accusati di favorire i Rossi, e vi fortificò la rocca con i materiali di recupero del aveva fatto avere ai tre fratelli le disposizioni per la resistenza e si era affrettato a raggiungere in Milano Luchino Visconti per ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] supporto dei servizi alleati e passò le linee nel dicembre del 1943. Prese parte alla Resistenza romana, era di Carlo Levi, in Carlo Levi. Disegni dal carcere, 1934. Materiali per una storia (catal.), Roma 1983; Dino Gentili tra cospirazione, ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Sesto e Quaderno n. 1: Resistenza. Come attore partecipò anche a due http://www.teatroestoria.it/materiali/materiali-bibl-Meldolesi.pdf (20 G. Guccini, Maestro non solo di teatro, in Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, XXIV (2010), 76, pp. 59-60 ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] l’8 settembre 1943, entrò nella Resistenza attiva. Alla sua influenza sono da riprese a illustrare lo stato di degrado dei musei, in particolare il museo Torlonia via Appia antica, raccoglie carte e materiali sulla vita e l’attività di Cederna ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] dei fenomeni sociali del paese (che si ricongiungono inevitabilmente alle istanze rivoluzionarie abortite dopo la fine della Resistenza ): altri testi di Gambi, oltre a diversi materiali iconografici, sono consultabili sul sito http://ibc.regione ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...