La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , denominato nylon, che può essere filato in fibre di grande resistenza e di eccellenti prestazioni. Nel 1938 fu costruito il primo impianto deimateriali polimerici hanno ricevuto un notevole impulso dalla scoperta dei polimeri stereoregolari e dei ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] le fine politica di Mussolini e del suo regime, mentre la Resistenza e la Liberazione furono il caposaldo di un’Italia nuova e differente anch’essa di minore utilità pratica, è quella deimateriali delle centrali cooperative, che in quanto organi di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] potenziali sostituti comprendono il nichel e le ceramiche nella fabbricazione dei macchinari (tipo gli strumenti da taglio) e dei motori jet, o materiali metallici avanzati resistenti alle alte temperature. Una nuova prospettiva è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] da risultare determinanti per la definizione dei processi utilizzabili e deimateriali impiegabili (v. Michaels, 1976). al 99,5 per il cloruro di sodio (72% per l'urea) e una resistenza al pH da 2 a 12, con possibilità di essere usate fino a 60 °C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] date le alte temperature di esercizio e i problemi di corrosione deimaterialidei forni, durarono fino al 1904. Ma, come si è già distanza di decenni, mentre il caso più evidente di resistenze disciplinari è quello della Germania, dove si dovette ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e produttiva urbana (fig. 5). Poiché il volume deimateriali edili, delle materie prime e delle risorse alimentari che in cui le piante sono classificate in base al grado di resistenza a vari agenti inquinanti (sale, diossido di zolfo, ecc.) ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , avviene nel caso di colture agrarie modificate per la resistenza all'uso degli erbicidi, l'impatto ambientale, sanitario e connessi per l'uso dell'energia solare, il riciclo deimateriali, la diversificazione del territorio e la creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] I supermercati dovettero fare i conti con la resistenzadei dettaglianti, molto influenti a livello politico. Si di una città, infatti, non è solo un insieme di beni materiali collocati in un luogo geografico definito, ma è un bene capace di ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] di modelli burocratici obsoleti quanto per la resistenza all’adozione di una strategia responsabilizzante, 2014, Bologna 2012.
Si ringrazia Marta Vimercati per la ricerca deimateriali normativi e statistici citati e discussi in questo saggio. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] che l'intento principale del Libro II è la confutazione della teoria dei vortici materiali di Descartes, poiché il movimento dei pianeti lungo le loro orbite risulta incompatibile con la resistenza di un qualunque mezzo celeste.
Il livello fisico ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...