Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] e nella fotografia, di una nuova conoscenza deimateriali e dei rapporti dimensionali, di una nuova sperimentazione con dollari nel 1971), ha cercato di violare l'ultima resistenza professionale nella fotografia, quella che separava il tempo e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] prima volta al fine di giustificare la resistenzadei principi protestanti nei confronti di un Poiché gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei propri desideri (beni materiali, onore, potere), e poiché non possono mai avere ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , chimiche (resistenza alla corrosione) e termiche particolarmente vantaggiose, e in continuo miglioramento rispetto alle esigenze dei consumatori finali, e costi relativi contenuti e decrescenti hanno aperto a questi nuovi materiali mercati sempre ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , nei riguardi delle prestazioni e dei requisiti essenziali loro richieste in termini di resistenza meccanica e stabilità (criteri generali, azioni da utilizzare nel progetto, caratteristiche deimateriali e dei prodotti, ecc.), incendio, durabilità ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è il ridotto apporto in mare di materiale da parte dei fiumi. La portata dei fiumi è infatti ridotta dall’aumentato incontrato la resistenzadei paesi dell’Est europeo, che chiedevano maggiori aiuti per condividere l’accordo dei paesi sviluppati, ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] alla pattuglia comunista la forza contrattuale necessaria per piegare le resistenze. Il 27 gennaio, così, l’assemblea regionale approvò la dalle autorità statali. Con la sola eccezione deimateriali della Commissione parlamentare d’inchiesta, né la ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] (elicotteristi che verranno impiegati per il trasporto di truppe e materiali e il supporto logistico) e dunque bisogna ad andare a le ostilità. In meno di un mese la resistenzadei nazionalisti fu vinta, nonostante intervenissero in loro aiuto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] cui il rame era legato con lo stagno per aumentare la resistenza del metallo. Queste leghe furono importate dalla Siria all'epoca a osservare i processi con cambiamento di natura deimateriali ('reazioni chimiche'), poiché il loro paese è abbastanza ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] e di storici (Collotti 2000, Guida agli archivi della Resistenza, 1983). L’intento dei fondatori era quello di raccogliere, conservare e studiare il materiale documentario relativo al Corpo volontari della libertà e al Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] ragione, si prevede che i nanotubi al carbonio costituiranno in definitiva le fibre più resistenti, se opportunamente inseriti con altri materiali. Il modulo di Young determinato da misure di deflessione dei nanotubi è pari a 0,8 TPa (1 TPa=1012 N/m2 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...