Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] produzione di energia e il rifornimento deimateriali nutritivi, ma anche per l'espressione dei loro stessi geni. Inoltre il da una piccola particella proteica infettiva la quale è resistente all'inattivazione con metodi che distruggono sia l'RNA ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il legno, in aggiunta ad altri materiali, laddove era richiesta una particolare resistenza alle tensioni, come negli architravi delle porte e delle finestre o nelle travature dei tetti.
La scelta del materiale da usare in un determinato edificio ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] antologici più recenti, che si apprezzano per la vastità deimateriali e dei temi trattati – la sua è una visione esclusivamente sua analisi i processi, per cui una potenziale resistenzadei ceti popolari comincia dall’autoproduzione delle notizie e ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] fig. 2, in cui r0/R ≅ 0,35, mentre per la resistenza relativa
si ha la stima approssimata C0 ≅ 0,37.
È interessante notare come la modellizzazione e lo studio deimateriali compositi. Uno dei problemi più tipici nella teoria dell'omogeneizzazione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] importante anello di collegamento tra la costituzione chimica deimateriali e le loro proprietà macroscopiche. Il successo asse, che serve probabilmente a conferire una buona resistenza meccanica.
Eliche multiple sono state trovate solo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] power, che si ispira solo in parte ai movimenti di resistenzadei Negri americani, ancorché, in quest'ultimo caso, gli evoluti, sono i soli reali, vale a dire la difesa dei loro diritti materiali e morali e la lotta contro un ordine sociale nel quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradi di libertà, dato che si può associate alla presenza del fluido calorico) per spiegare la resistenzadei gas alla pressione esterna. Nella teoria di van der ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] alla struttura morfologica del canoista, hanno seguito in casi particolari l'evoluzione dei moderni materiali, con l'utilizzo di metalli e fibre. Nei kayak sportivi per opporre minore resistenza all'aria con la pala esterna in attacco, le due pale ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ripreso le armi senza capi, in un ultimo tentativo di resistenza: temette d'essere stato, sia pure senza colpa, "disertore ultima è la raccolta, per quell'epoca esauriente, deimateriali storico-geografici e anche letterari utilizzabili in funzione ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] antico a causa della natura deimateriali in esame e della varietà di condizioni a cui tali materiali sono stati sottoposti. l estinte, sequenze geniche in grado di conferire resistenza a determinate malattie. Tali sequenze potrebbero essere inserite ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...