Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] senso termodinamico, è stato migliore, non i campioni di resistenza alle circostanze peggiori verificatesi di tempo in tempo.
Dato rimanere varchi adatti per l'afflusso e il deflusso deimateriali organici e degli ioni, per gli scambi respiratori. ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] in ogni caso dotate di larghi margini di resistenza funzionale-formale di fronte al mutarsi incessante della d'intelligibilità e congruenza interna dell'intera struttura urbana e deimateriali da cui essa è formata. Si sarebbe dovuta spezzare ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] una tipologia residenziale abbastanza uniforme per dimensioni e materiali impiegati, ulteriormente codificata in seguito al piano del in corso da una bolla di papa Alessandro IV. La resistenzadei canonici di S. Rufino, proprietari di S. Giorgio, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] erano stabiliti in Asia. Arriano e Curzio Rufo riferiscono della resistenza che le tribù nomadi Saka opposero ad Alessandro Magno, quando inizi del VII sec. a.C. L'analisi deimateriali archeologici mostra che i Saka non costituivano una comunità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] si compie. Si analizzò pertanto la resistenza caratteristica di varie regioni dello scheletro, sia direttamente, sottoponendo a carico ossa isolate e applicando metodi in uso nella tecnica deimateriali da costruzione per la valutazione delle ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] si riferiscono alla gravità, leggerezza, forza elastica, resistenzadei fluidi e forze simili, vuoi attrattive vuoi l = 0 e k è arbitrario. Nelle teorie delle aste, delle volte e deimateriali con struttura interna (v. sopra, cap. 2, È j) k ha un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] bassissime temperature e per la quale praticamente sparisce ogni resistenza (v. criofisica). Attualmente si sa che questo fenomeno
Le principali caratteristiche del ciclo di isteresi deimateriali ferro- e ferrimagnetici possono essere bene comprese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una delle materie . Gli stati localizzati incidono sulle proprietà elettriche deimateriali non contribuendo al trasporto di carica. Anderson condividerà ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] buoni modelli per le proprietà deimateriali magnetici. Per esempio, un ferromagnete, cioè un materiale in cui gli spin tendono fa. Un'altra proprietà della rete NETtalk è la resistenza ai guasti. Una rete NETtalk danneggiata in modo sostanziale è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ai progressi nel campo della miniaturizzazione, dei carburanti e deimateriali; tali cambiamenti hanno permesso di sostituire in essi nuovi geni che codificano per tossine), resistenti al trattamento con antibiotici e insensibili ai vaccini ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...