Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e malnutrizione inoltre indebolivano la resistenzadei marinai, che dovevano affrontare Federico Stefani, Venezia 1879, col. 476. Si veda anche Fernand Braudel, civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV- XVIII), III, Il tempo del mondo, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tecnologia dei metalli permette di ottenere una qualità deimateriali in dei salari e del livello generale dei prezzi sembrava una cura consigliabile: intanto, i prezzi oligopolistici e soprattutto i salari sorretti dai sindacati opponevano resistenza ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1335 da Lillo di Barletta, testimonia la pervicace resistenza di forme ben acquisite dal linguaggio plastico della regione disponibilità a costi accessibili deimateriali. In merito al primo punto, con la modestia complessiva dei manufatti, anche di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Abd al-Mumin chiedendo protezione. Salé si arrese senza opporre resistenza e nel marzo del 1147 gli Almohadi apparvero davanti alle porte Mawlay Ismail (1672-1727), che li spoliò deimateriali pregiati da riutilizzare a Meknes, costituiscono i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un trentennio, fu anch'essa lunga e difficile per la strenua resistenzadei musulmani e, nonostante la presa di Palermo nel 1072, si cultura materiale rispetto al periodo precedente. Le ampie lacune nelle attuali conoscenze deimateriali, tra ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la resistenzadei metalli puri e dei semiconduttori. Con il platino si ottiene un termometro a resistenza facilmente campo esterno è vicino ad Hc, maggiore è la frazione normale del materiale e più alta è la densità di flusso media.
Nel caso di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] spazio, sul tempo, sulla socialità degli oggetti, deimateriali e delle tecniche, sulle loro funzioni nelle creazioni interpretati sino a dotarli di altri significati, a renderli incontrollabili e resistenti (v. Couldry, 2000; v. Storey, 20013).
Le ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in apparenza minore, come, per esempio, la valutazione della resistenza meccanica di un versante destinato a sostenere un'opera d'arte sulla composizione o sulle modalità di deposito deimateriali trasportati, lascia da parte un aspetto importante ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] tutto il Dominio ma si scontrarono con la ferma resistenzadei proprietari fondiari: dopo alcuni mesi Marino Sanuto era Veneziani, che dovettero raccogliere tutte le loro risorse, materiali e spirituali, per fronteggiare la gravissima crisi. Che ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dell'umanità (Mütherich, 1979). Essi attestano dunque una resistenza nei confronti di uno smodato culto delle immagini, anche se S. Ambrogio a Milano, dove si trovano l'impiego deimateriali più preziosi e delle tecniche più dispendiose, la struttura ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...