Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] dentate e cuscinetti a sfera progettati da Leonardo da Vinci (alcuni dei quali non furono costruiti finché la rivoluzione industriale non fornì materiali sufficientemente resistenti) e il rivoluzionario cronometro che, nel XVIII secolo, grazie all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] della storia «sono negli accadimenti stessi» e che il materialismo storico è una «comprensiva interpretazione senza della quale i della concorrenza»), ma di comprendere la «complicata resistenzadei rapporti mondiali». L’imperialismo aveva solo « ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sulle montagne di Aimo, fermo come loro in volata, ma è resistente alla fatica e al dolore, capace di vincere il Giro del Sestriere si spegne. Vietto è stato un innovatore nel campo deimateriali; troppo lento per vincere in volata, doveva arrivare da ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , la sua tecnologia era prevalentemente una tecnologia deimateriali, che fossero utilizzati per la costruzione di velocità costante attraverso un fluido non dovrebbe incontrare alcuna resistenza (v. Prandtl, 1927).
È perciò più rispondente al ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] le dimensioni, garantendo l’invarianza delle condizioni e deimateriali ecc.) per ottenere tutti e soli gli effetti ’azione di forze (quali per esempio una pressione o una resistenza che costringevano il corpo a muoversi sulla linea o superficie), ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] all'interno della cinta muraria, insieme alla scarsità deimateriali di tipo bellico ritrovati nel corso delle indagini continuava a combattere per piegare gli ultimi centri della resistenza islamica nelle regioni costiere, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] mare ne occorrono circa 91.000.
Il contenuto energetico deimateriali è così un fattore limitante una loro indiscriminata o nella fig. 5 e nella tab. VIII.
Il cromo è un metallo molto resistente all'usura e all'abrasione, fonde a 1.875 °C e ha un ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] si tiene alcun conto né di posizione morale, né di posizione materiale, qui si viene trattati alla stregua della più umiliante carità, qui per vincere le esitazioni del governo e la resistenzadei profughi si rivelarono i bombardamenti che Venezia ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Pettijohn è basata sul criterio della persistenza dei minerali più resistenti nei sedimenti più antichi, mentre la fondo' (background) B dovuto ai raggi cosmici, alla radio-attività deimateriali di cui è costituito il rivelatore e all'ambiente: si fa ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] tipologica deimateriali di Olduvai e di Koobi Fora, sull'apporto dei risultati delle ricerche sul comportamento dei Primati molti autori mostrano ancora una certa resistenza ad accettare lo status di domesticità dei bovini di Kiseiba e di Nabta ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...