MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] magnetico non si lasciavano applicare senz'altro nell'interno dei corpi materiali, perché non si può concepire di esperimentare con matematicamente, nello stesso modo come si ricava la resistenza in un conduttore elettrico. Quando un circuito ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] un accordo sull'individuazione di un confine tra t. e resistenza, il primo considerato come criminale, la seconda invece come legittima basate su storie di vita e materiale biografico degli attivisti dei gruppi più radicali hanno però smentito ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] disponibili per le analisi sui materiali irraggiati.
Un gruppo di studio dei maggiori Paesi nucleari ha individuato sei . Le principali raccomandazioni elaborate richiedono di adottare per la resistenza ai sismi un’accelerazione minima di 0,1 g e ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] ebbe ragione della resistenza degli Omayyadi, ormai di religione, avida di godimenti materiali e intellettuali, aperta a riformatore dell'amministrazione.
Singolare e caratteristica dell'ambiente e dei costumi del tempo è la figura di ‛Abd Allāh ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] è il più semplice e uno dei più reattivi tra i combustibili conosciuti dei catalizzatori catodici, per rendere minimi i valori della sovratensione, e alla sostituzione delle membrane di supporto dell'elettrolito con materiali di più elevata resistenza ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] questo punto si rende necessaria una precisazione. La resistenzadei conservatori al tomismo, quale emerse a Parigi e affermare che gli angeli furono creati assai prima del mondo materiale.
Orbene, anche se l'opinione della simultaneità delle due ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] 'origine del potere e delle sue tecniche di esercizio, dei vantaggi materiali che esso procura ai governati.
L'assunzione di una se esso agisse, rischierebbe di infrangersi contro la resistenzadei partiti che non accontenta. L'esempio più chiaro ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] si sono scontrate in qualche caso con la resistenzadei governi, ma più spesso con le difficoltà che che hanno meno figli sono gli stessi che hanno migliori possibilità materiali di allevarli.
Nelle popolazioni in cui la limitazione delle nascite ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dei ricchi, non sortirebbe l'effetto di accrescere sensibilmente i beni materialidei poveri. Pertanto le classi povere dei e individui in precedenza abbastanza robusti non offrono più resistenza al dilagare delle malattie. Dato che una grave ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] il vetro e la ceramica rimangono i materiali migliori. Dal momento che il costo deimateriali, anche di quelli più dispendiosi come con essa. Questa struttura fornisce allo specchio la resistenza necessaria, pur avendo un peso relativamente contenuto. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...