TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] ostacolare l'attività dei cancerogeni chimici nel tubo digerente sembra essere la quota di materiali indigeribili (soprattutto fibre antigeni tumorali (di superficie) che sono capaci d'indurre resistenza alla crescita di un t. nell'ospite autoctono o ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] digestione con proteasi che degradano la maggior parte del materiale proteico. L'RNA totale si estrae con un forte atmosferico; con maggior contenuto proteico dei semi qualitativamente migliori; resistenti a condizioni chimiche e climatiche ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] e frutti seminiformi, lo spargimento dei semi o dei frutti quando indeiscenti, delle spore nettario sia esso fiorale o extrafiorale, i materiali nutritizî che vanno ad affluire in un le estrinsecano, la loro resistenza a essere ricondotte alle leggi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] I matracci (fig. 37) hanno fondo piatto e sono meno resistentidei palloni. Le bevute sono matracci di forma conica (fig. 38). iniziò nel 1842 e continuò per varî anni fruendo del materiale sempre più vasto fornito dalle ricerche di chimica organica. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] strumenti di lavoro dei filatori della Normandia.
In Inghilterra i tentativi di creare leghe di resistenza fra gli operai
Nei molini e in tutte quelle industrie che trattano materiali in piccoli pezzi, oppure in polvere, si trasporta meccanicamente ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] . Il pavimento deve essere fatto in modo da offrire una resistenza alquanto elastica e da non produrre polvere.
Per le scuole familiare uso di strumenti nautici e materiale bellico alla soluzione sollecita dei varî problemi di cinematica, lancio e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] l. 13 luglio 1966, n. 615 pone dei limiti all'impiego del tipo di combustibile secondo le e il BOD, è possibile dosare il materiale da smaltire e mantenere il corso entro le detergenti inoltre per la loro resistenza agli agenti geobiologici come pure ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] inferiore a quella dei combustibili tradizionali. Per queste applicazioni lo sforzo tecnologico è diretto verso la realizzazione di recipienti leggeri in grado di assicurare le richieste esigenze di resistenza meccanica. I materiali utilizzati a tali ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] consumi si hanno nella preparazione di tessuti resistenti al fuoco e al calore; nell sistema di misura e di espressione dei risultati è suscettibile di notevoli incertezze il prezzo non è elemento decisivo (materiali per freni, ecc.). La società ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sviluppo, fornendo al genio speculatità e geometrico dei Greci il materiale necessario per l'elaborazione delle dottrine che si un'altrettanto grande resistenza da parte dei naviganti ad accettare le teorie stesse. Questa resistenza è da attribuirsi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...