S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] inferiore, che serve da letto di posa, è la parte resistente al carico verticale e si consegna spianato sulla sede stradale agli del binario; ispezione, verifica e ricambio deimateriali di armamento, correzione dei fuori-squadra e degli spazî fra le ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] il Consiglio decise di spostare il più possibile ad est la resistenza all'aggressione in Europa (contributo della Germania) e la devoluto alla NATO; lentezza nella standardizzazione deimateriali (vigono tre sistemi: concessione diretta, ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] del rivelatore, evidenziata generalmente come variazione di resistenza elettrica del rivelatore bolometrico (VII, p nuovi campi, oltre a quelli convenzionali, come la spettroscopia deimateriali e le analisi di tipo chimico-fisico, e soprattutto sono ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] l'inizio delle operazioni tedesche, ridusse la capacità di resistenzadei Sovietici; sì che l'avanzata del von Leeb fu e in Svezia, raggruppata, ad onta delle gravi difficoltà materiali, intorno a proprie riviste letterarie. I più promettenti fra ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] di additivi. Differenze sono poi state riscontrate anche nel comportamento dei due prodotti sinterizzati, per es. nella resistenza alla frattura. La più facile sinterizzazione del materiale a nanofase è accompagnata da una più facile deformabilità a ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] eseguite tenendo conto solo della funzione statica di resistenza e indeformabilità loro assegnata durante la costruzione centine sono le pressioni generate sul manto dal peso deimateriali con cui le vòlte vengono costruite. Quando la costruzione ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] dei fluidi attraverso solidi.
Quando un fluido attraversa uno strato di solidi granulari con un moto dal basso verso l'alto, incontra una resistenza dimenticare infine la sua applicazione nel trasporto deimateriali solidi a mezzo di fluidi.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] il sistema della piattabanda anche gli architravi di ordini a colonne o a pilastri, adattando così le possibilità di resistenzadei loro materiali alla costruzione di ampî intercolunnî: se ne ha un esempio a Pompei e un altro alla Villa Adriana, a ...
Leggi Tutto
Si forma una cascata là dove il letto di un corso d'acqua presenta un tratto verticale o comunque fortemente inclinato. Le cascate hanno aspetto variabilissimo, perché oltremodo variabili sono la massa [...] molto grande, ciò che è dovuto alla resistenza dell'aria e alla loro divisione in spruzzi; tuttavia, ai piedi della parete esse acquistano un moto vorticoso, provocando, mercé l'aiuto deimateriali solidi che esse trasportano, un'ampia escavazione ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e deimateriali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] in polvere, oppure sciolte in solventi organici od emulsionate. Hanno una discreta resistenza all'acqua. Il loro uso comprende l'industria delle calzature, della carta, dei laminati, ecc. Si usano anche associate ad alcool polivinilico.
Per i ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...