La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] di resistenza alla flessione. La lunghezza di un architrave monolitico dipende quindi dalla sua specifica resistenza e , e la sua efficacia decorativa si basa sul colore deimateriali policromi oltre che sull'effetto della forma; ha di solito ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] raccoglievano un bottino enorme di cannoni, armi, materiali di ogni genere. Centotrentacinque cannoni, 29 bombarde , il nostro Comando supremo pensò di poter vincere la resistenzadei difensori del San Gabriele, isolandoli con un bombardamento nutrito ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] in origine e se l'altezza delle terre emerse, la resistenza delle rocce e la forza delle onde sono pure uniformi in Le onde di ritorno e il riflusso trascinano una parte deimateriali portati dai fiumi e prodotti dall'abrasione fuori della zona delle ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] massima sicurezza di funzionamento, consentita dalla perfezionata tecnologia deimateriali impiegati; l'adozione, anche per i grossi calibri quella del velivolo, per ridurre al minimo la resistenza dell'aria.
Nei moderni bombardieri è necessario ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] essi, trasmettendoli alle strutture di piedritto. A seconda deimateriali impiegati nella loro costruzione, i solai si possono a una temperatura di 600° ÷ 800° perdono la loro resistenza, s'inflettono e possono produrre la rovina della costruzione.
I ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] loro le elevate caratteristiche necessarie (22-25 kg./mmq. di resistenza al taglio). È da evitare in tutti i modi l'uso è forte (agenti atmoferici) e se dall'aspetto esteriore deimateriali non si riveli traccia alcuna di diminuzione di sezione o ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] contatto con animali carbonchiosi, con pelli, lane e altri materiali provenienti da questi animali. Vengono perciò più di frequente provocata da cause che possono indebolire la normale resistenzadei detti apparati.
La diagnosi della malattia si basa ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] ), che opportunamente trattati hanno pregevoli caratteristiche di resistenza meccanica; il prelevamento e l'analisi di e la conducibilità termiche, rispetto all'aria; prolunga la vita deimateriali isolanti, per l'assenza di ossigeno e quindi per l ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] totale Q/g.
Per non mettere a rischio la resistenza dell'involucro, che, salendo con eccessiva velocità, si occorrono per compensare le diminuzioni di peso dovute al consumo deimateriali durante la navigazione, al fine di mantenere, anche al ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] macchina consiste, non tanto nelle prove di resistenza e di qualità dei singoli suoi organi, quanto nel controllo delle dati di progetto; 3. l'esame delle qualità deimateriali e delle singole lavorazioni eseguite in confronto alle prescrizioni del ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...