VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] supersonico. Ciò è dovuto a una nuova forma di resistenza aerodinamica generata dal concentrarsi delle onde di compressione fino alla imprescindibile per la realizzabilità (limiti termomeccanici deimateriali). Si avrà anche un notevole recupero ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di progresso estremamente importante nel settore siderurgico e metallurgico, deimateriali in genere. La saldabilità degli a. inossidabili ferritici e la resistenza alla corrosione intergranulare di quelli austenitici risultano grandemente migliorate ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] sia deimateriali costruttivi per edificare il loro protoplasma mediante processi di sintesi, sia deimateriali atti aggiunti estratti o corpi bacillari morti di altri bacilli acido-resistenti (Mycobacterium phlei, M. tubercolosis); di poi P. Rondoni ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] sovrapposizione di cicli più brevi (dovuti a diversa natura deimateriali subcrostali nelle zone più e meno profonde), a la. resistenza del sima estremamente viscoso. I grandi spostamenti di masse alla superficie provocano grandi spostamenti dei poli ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] le macchine e alleggerendo la nave in modo che i materiali scaricati non formino un cumulo dannoso al disincaglio.
Per dell'attrito all'atto del disincaglio, della resistenzadei punti d'attacco e dei collegamenti in relazione con lo sforzo statico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] per bassi valori dell'umidità, perché il comportamento dipende dalla natura deimateriali e se ne parlerà tra breve. Nella fig. 2 si del liquido dovute alla capillarità, contrastate dalla resistenza al moto a causa dell'attrito incontrato dal ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] stata possibile in seguito al rapido sviluppo dell'industria deimateriali da costruzione, che ha saputo dare, nel volgere di pochi anni, prodotti che consentono minime dimensioni ed elevate resistenze, quali l'acciaio e il cemento armato. In America ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] dei problemi di massa elettrica e di corto-circuito, la flessibilità, l'ingombro ridotto e la leggerezza, la resistenza affrontati con successo (quali la purezza e il controllo deimateriali e i processi di microlavorazione) sono gli stessi incontrati ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] altro gas. La punta era messa a terra attraverso una resistenza dell'ordine di 109 Ω mentre l'involucro tallico veniva mantenuto degli impulsi spontanei sono: 1) la debole attività deimateriali costituenti il contatore; 2) le radiazioni γ delle ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] di più fusti sottili riuniti che formano un insieme solido e resistente.
Nella sua forma completa, la colonna si compone di , e ciò probabilmente in conseguenza della natura diversa deimateriali adoperati e del carico variabile per colonna. Si ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...