Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] fino ad ottenere cannoni dei maggiori calibri (superiori ai 300 mm.) su istallazioni ferroviarie, destinate a trasportare agevolmente quei pesanti materiali nelle zone d'impiego e a costituire senz'altro (sfruttando la grande resistenza delle rotaie ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] C è la carica in kg., h ed r sono rispettivamente linea di minor resistenza e raggio di proiezione in m. (fig. 4), γ ed α soao , la scarsezza della mano d'opera, deimateriali e dei trasporti rese sempre più difficile provvedervi.
Frequenti ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] generali ad esso, se ne differenziano sia per la diversa resistenza agli agenti chimici e biochimici, sia per i prodotti di destinato in un non lontano avvenire ad essere uno deimateriali economicamente più importanti e di più larga e svariata ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] può essere eliminato per conduzione e radiazione, senza compromettere la resistenza meccanica del contenitore a pressione, in acciaio. L'elio significativa dal punto di vista del danneggiamento deimateriali e a carichi termici, dovuti a radiazione ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] distrussero interamente i palazzi, le case e le chiese, costruiti con materiali non molto solidi. Anche adesso la capitale della Romania, come antica resistenzadei principi di Valacchia. I hoschi immensi che, secondo le testimonianze dei cronisti, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] i continui successivi spostamenti dei confini, sia per la deficienza e la discordanza deimateriali informativi. Nel 1882 la e organizzò i primi uffici e dopo avere, con qualche resistenza, introdotte delle lievi imposte, fece che si compilassero i ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] costruzione dei carters di contenimento dei motori). Particolarmente i materiali compositi, grazie alle loro migliori caratteristiche di leggerezza rispetto a quelli metallici, hanno permesso di ridurre drasticamente, a parità di resistenza meccancia ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] , l'uso indiscriminato degli antibiotici e la capacità dei microrganismi di scambiare materiale genetico portano inevitabilmente a un incremento della resistenzadei patogeni. Nei batteri, la resistenza agli antibiotici è codificata in gruppi di geni ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] , l'università (1831-36) di Malling, furono costruiti con materiali di poco valore in stile neoclassico, senza fasto.
Nel 1813 dall'Inghilterra: ma l'Europa ammirò la magnifica resistenzadei difensori di Copenaghen.
Pochi anni dopo, quando Napoleone ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] l'adesione deimateriali adoperati. Così si possono ottenere grandi strutture quasi monolitiche partendo da materiale di piccola di calce aerea e cemento), si comprende come la resistenza offerta dalla malta di calce idraulica sia assai variabile. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...