L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] fissa, comprendente i macchinari che servono per la preparazione deimateriali occorrenti per la sovrastruttura e per alcune opere d ; l'assemblaggio dei vari pezzi avviene con chiodatura o con bullonatura ad alta resistenza ; la costruzione, ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] deimateriali. In proposito, è in forte espansione la ricerca sui nuovi materiali e sulle tecnologie per la realizzazione dei , degli effetti delle variazioni dei parametri elettrici e meccanici (quali la resistenza elettrica con la temperatura o ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] portanti.
Resistenzadei terreni di fondazione. - In relazione alla resistenza distingueremo i cui con σ e σt si sono indicate rispettivamente la sollecitazione sul materiale costituente la fondazione e quella ammissibile sul terreno. Il valore più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] operare qualunque tipo di censura fatta salva l'esclusione deimateriali proibiti dalla legge, così come non è consentito discriminare e responsabile diviene un anticorpo, che rafforza la resistenza della comunità al degrado sociale (Pauli 1997). In ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , i magazzini di combustibile, la cisterna, i depositi, l'alloggio dei fanalisti e dell'ispettore. La muratura è uno dei migliori materiali per queste costruzioni, perché resistente agli agenti atmosferici e al logorio delle onde. Nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] addetto alle normali prove deimateriali provvedeva anche al controllo dei parametri di fabbricazione (tempi da rilevare che i veicoli e i relativi arredi offrono una resistenza al fuoco di 30 minuti. Veicoli diesel su pneumatici bidirezionali, ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] che il mutamento di salsedine non superi il loro limite di resistenza e poi soccombono e scompaiono. Quando ha luogo un nuovo alpine e appenniniche, cresce a mano a mano il tributo deimateriali convogliati al mare, e sempre più stringente si fa la ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Nuovi materiali e nuove tecniche sono stati via via realizzati per offrire una migliore protezione balistica, per diminuire la segnatura (radar, termica, magnetica), per aumentare la resistenza all'attrito degli aerei e alla pressione dei sottomarini ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] questo caso sono disponibili la saldatura ad arco elettrico, la saldatura ossiacetilenica, la saldatura a resistenza. La giunzione può avvenire senza la fusione deimateriali e in questo caso sono disponibili la saldatura per attrito e la saldatura a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] di ogni altra coltura: la distruzione determina la resistenzadei contadini poveri e delle forze politiche antiamericane del realtà vogliono catturare la sinuosità delle montagne andine: materiali boliviani servono per la sua opera, dal granito ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...