Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] funzionare per anni). I miglioramenti nella tecnologia deimateriali e dei processi di fabbricazione, oltre che una serie resistenza alla trazione, possono essere inseriti al centro della struttura e/o esternamente vicino alle guaine. I materiali ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] l'acqua piovana. E sui fondi delle valli si accumulano i materiali asportati alle alture.
Dal Lago d'Arsa ad Aurisina, fra questo processo di adattamento i villaggi oppongono minor resistenzadei capoluoghi e dimostrano incertezze notevoli. Così, p ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] vie digerenti, quando se ne abusi, le prime alterazioni funzionali e materiali, le quali sono assai più gravi, se venga preso a nei varî territorî del corpo. Nel sangue diminuisce la resistenzadei globuli rossi, il potere battericida, e aumenta la ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] e cioè nel campo delle usuali applicazioni.
Il Laboratorio di prova deimateriali di Zurigo propone un diagramma parabolico in compressione con sforzo unitario in cemento armato si oppone la debole resistenzadei calcestruzzi alla trazione e la loro ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] pezzo una grande duttilità, a questa non si accompagna una grande resistenza a fatica; e perciò, se un organo di macchina va soggetto quelli che si usano per i trattamenti termici deimateriali siderurgici. Le qualità che essi debbono possedere sono ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ha saputo dimostrare spirito di sacrifizio e serena forza di resistenza. Cessata la guerra la città si è ripresa rapidamente dalla grande diffusione dei terreni calcarei e tufacei l'importanza dell'industria estrattiva deimateriali da costruzione.
...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] premettere che di massima esse sono molto ridotte, data la natura deimateriali costituenti nella quasi totalità gli attuali apparecchi, cioè acciai ad alta resistenza, duralluminio e legno. Comunque non è conveniente, sugli aeroplani, eseguire la ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] civilis belli libri. Ma queste sono ipotesi su cui il materiale conservato non ci permette di dare sicuro giudizio; e non essenziale delle battaglie fra Romani e Macedoni, cioè la resistenzadei legionarî con le loro corte spade all'attacco della ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , con il lavoro a trapano, con il variare deimateriali e quasi certamente anche con applicazioni di colore. Si col. 111) e aveva un rivestimento di lamine d'oro. La resistenza di questa cupola non fu pari alla sua arditezza. Nel terremoto del 526 ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] caldeggiato dal Chamberlain, aveva provocato la resistenza trionfale dei liberisti, fu accolto e sanzionato dalla 29 maggio 1946, n. 476); sugli approvvigionamenti dei prodotti industriali e deimateriali ferrosi (decr. legge 19 maggio 1947, n. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...