Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] . Dall'altro volle evidenziare come la guerra e la Resistenza avessero insegnato ad apprezzare la ricchezza del reale e il dedicati al periodo delle origini, basati sul recupero deimateriali e sulla riconsiderazione delle fonti. Ciò che risulta ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] con lo stagno (bronzi), che presentano una durezza e una resistenza meccanica più elevata del rame (i bronzi speciali contengono altri elementi applicazione dove concorrono difficoltà di trasporto deimateriali, alta fusibilità della ganga, mancanza ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] anni Settanta, con le sue caratteristiche di resistenza, leggerezza, trasparenza.
Si affermano i
Gli esponenti più significativi di questa tendenza che esalta la povertà deimateriali e si rivolge a un pubblico assai ristretto, oltre a Sottsass ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] fu il primo a introdurre nelle formule relative alla resistenzadei solidi il coefficiente o modulo di elasticità. Lo Young si ritiene tale in molti casi e per la maggior parte deimateriali da costruzione. Si chiama grado g l'espressione:
La formula ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] l'86%, formando il carbonio dal 7 al 10%) gli dà resistenza meccanica, talché può accumularsi in alte torri che i liquidi da con le quali si procederà poi alla formatura definitiva deimateriali che si vogliono ottenere.
La formatura degli oggetti ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] qualità, nonché altre unità distaccate dalle imprese fornitrici deimateriali e dei servizi che interessano il segmento di processo cui l cambiamenti e paura di produrre effetti negativi. Questa resistenza al cambiamento tende a ridurne l'impatto a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] che fu condotto a Costantinopoli. Con ciò la resistenzadei Vandali non venne a cessare e negli anni seguenti tratto a Bisanzio e sottoposto a ogni sorta di pressioni morali e materiali s'indusse per evitare ogni scandalo, come egli stesso ebbe a ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ma il tentativo di riattivare il ponte fallì di fronte alla resistenzadei Belgi, che non poté essere superata neppure il 5 né lo sgombro della piazza (feriti, prigionieri, reclute, materiali). A maggior sicurezza mandarono a Termonde-Lokeren la 6 ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] lepidottero più piccolo, che fila un bozzoletto bianco poco resistente e differisce dal baco da seta anche per altri curata col massimo rigore la separazione e la distinzione deimateriali, degli apparecchi e delle squadre di operai, essendosi ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] intatte le forme originarie benché spenti da lunghissimo tempo.
Più resistenti all'erosione si presentano le lave; quelle iniettate, sotto forma di dicchi, entro lo spessore deimateriali tufacei, in seguito all'erosione di questi, vengono facilmente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...