Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] obiettivo. Il tronco è lungo in rapporto agli arti inferiori ed è molto sviluppato in senso tecniche assistenziali e l'uso di antibiotici a largo spettro. Molte infezioni è più comune per la scarsa resistenza della cute). Nonostante i notevoli ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] virali contro i quali non v'è alcuna resistenza da parte della popolazione e, quindi, induce più forte nei bambini rispetto agli anziani ed è sottotipo-specifica vanno evitati i salicilati. Il trattamento antibiotico precoce non modifica il rischio di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...