La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University, di Cambridge, Massachusetts, dimostra come alcuni antibiotici amminoglicosidici, quale la neomicina B, possano bloccare il gene p66shc, che controlla la risposta agli stress e la resistenza alla morte cellulare programmata.
L'iniezione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] da parte di G. Natta e collaboratori agli inizi degli anni cinquanta ha aperto un probabilmente a conferire una buona resistenza meccanica.
Eliche multiple sono state cellula da agenti dannosi quali proteasi, antibiotici, tossine, ecc., e le porine ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] autorizzata la commercializzazione negli Stati Uniti di numerose piante resistentiagli insetti grazie alla presenza di geni batterici (granoturco di commercializzazione. In questo ambito gli antibiotici costituiscono la maggiore categoria di farmaci ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] che il tilacino è più affine agli altri carnivori australiani che non ai funzione sembra associata alla produzione di antibiotici necessari alla preservazione di proteine presenti geniche in grado di conferire resistenza a determinate malattie. Tali ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , che possono comprendere anche i defolianti; gli antibiotici, che possono essere considerati dei pesticidi quando vengono essere confezionati in contenitori chiusi all'origine e resistentiagli urti. Ogni confezione deve recare opportune etichette, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] .
Più che ai coloranti e agli estratti tannici, la fama di Roberto punto di appoggio per i gruppi della Resistenza che rifornì di viveri e medicinali, fino di ricerca realizzando, prima in Italia, antibiotici di sintesi. La produzione triplicò fra il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...