• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [68]
Biologia [57]
Patologia [22]
Chimica [16]
Farmacologia e terapia [11]
Microbiologia [11]
Industria [11]
Biochimica [11]
Temi generali [13]
Ingegneria [10]

bioterrorismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioterrorismo s. m. –Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l’uso di agenti biologici. In generale, le ragioni che rendono crescente l’interesse per il possibile (e deprecabile) [...] disponibile alle armi biologiche offensive, sarebbe già ora possibile, tra le altre cose, incrementarne la resistenza agli antibiotici, modificarne le proprietà antigeniche o trasferirne determinate proprietà patogene. Nel 2001 l’invio di lettere ... Leggi Tutto

ricerca duale

Lessico del XXI Secolo (2013)

ricerca duale ricérca duale locuz. sost. f. – Anche nota come dual use, l'espressione indica, secondo la definizione del National science advisory board for biosecurity (organismo statunitense creato [...] comprensione dei meccanismi delle malattie infettive e del sistema di difesa immunitario, la continua comparsa di cloni resistenti agli antibiotici negli agenti patogeni umani più comuni, la rapida disponibilità dei dati di sequenza di proteine e DNA ... Leggi Tutto

multiresistenza

NEOLOGISMI (2018)

multiresistenza (multi resistenza), s. f. La capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici. • gli antibiotici non sono privi di effetti collaterali. In aumento le segnalazioni di reazioni avverse [...] trattare. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 26 ottobre 2014, p. 48, Salute) • Tale fenomeno di multi resistenza agli antibiotici preoccupa particolarmente per il rischio di contrarre infezioni all’interno degli ospedali, italiani ed europei, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENTEROBATTERI – ANTIBIOTICI – INTESTINO

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] battericida di determinati antibiotici. In medicina, e più in particolare in medicina dello sport, la resistenza muscolare è la finalità e agli obiettivi della psicoterapia, alla tipologia delle resistenze. Giacché la resistenza è un regolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] codifica le protammine. Inibizione della sintesi proteica. Gli antibiotici sono inibitori della sintesi proteica in quanto uccidono o glicoproteine una notevole stabilità conformazionale, resistenza agli enzimi proteolitici e capacità di interagire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] in breve tempo la capacità di agire su molti germi patogeni. Analoghi ai fenomeni di resistenza dei batteri agli antibiotici sono quelli di resistenza agli insetticidi da parte di molti artropodi; anche gli insetticidi hanno quindi agito come forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

McClintock, Barbara

Enciclopedia on line

McClintock, Barbara Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] al loro carattere teorico, ma anche a quello medico-applicativo in quanto gli elementi mobili possono essere responsabili della trasmissione della resistenza batterica agli antibiotici e della trasformazione di cellule normali in cellule tumorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CONNECTICUT – LONG ISLAND – ANTIBIOTICI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McClintock, Barbara (2)
Mostra Tutti

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] e i ceppi batterici resistenti si possono selezionare coltivando i batteri in terreni contenenti antibiotici. La r. ai come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l’intensità della corrente continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] di declino, è riemersa un po’ dovunque con ceppi resistenti a vari antibiotici, che hanno reso più difficile il suo controllo. microrganismi sono estremamente più veloci e flessibili rispetto agli uomini nella risposta a variazioni ambientali. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] il nylon si è dimostrato ottimo mezzo di sutura per la resistenza del filo e la tolleranza nei tessuti. Queste sostanze hanno hanno trovato la loro applicazione in chirurgia; oltre agli antibiotici ricorderemo le vitamine, i preparati sintetici di ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANIDRIDE CARBONICA – RESEZIONE GASTRICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali