SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] geni che esplicano varie funzioni utili a loro stessi ma anche all'organismo batterico che li ospita, com'è il caso della resistenzaagliantibiotici o della produzione di fattori di virulenza, per es. tossine (plasmidi di virulenza, plasmidi R o di ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agliantibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] e in comunità fornendo elementi fondamentali per lo studio dell'epidemiologia delle resistenze.
Resistenzaagliantibiotici β-lattamici
La penicillina è stato il primo antibiotico β-lattamico; dalla sua introduzione è stata sviluppata una schiera di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] patogeni resistentiagli agenti chemioterapici. Come abbiamo già detto, una resistenza a molti farmaci può essere facilmente trasferita per lo meno tra organismi correlati. Del resto la possibilità di disporre di nuovi antibiotici è probabilmente ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] tipi di esperimenti, e cioè: 1) la costruzione di nuovi organismi aventi la capacità di produrre tossine o resistenzaagliantibiotici e 2) l'introduzione di DNA proveniente da virus oncogeni nei Batteri, perché in tal modo le molecole ricombinate ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] stesso tempo si sa che piante resistenti inattivano più rapidamente le sostanze chimiche ad alta produttività. Più di 500 differenti antibiotici sono stati isolati da piante inferiori, altrettanto rigorosa alle piante e agli animali superiori e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Stanford University, California, in batteri aventi patrimonio genetico ricombinante; esso, che è finalizzato all'ottenimento della resistenzaagliantibiotici, mostra che se il DNA è scomposto e poi combinato con nuovi geni, questi ultimi possono ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] e la capacità dei microrganismi di scambiare materiale genetico portano inevitabilmente a un incremento della resistenza dei patogeni. Nei batteri la resistenzaagliantibiotici è codificata in gruppi di geni. Negli ultimi anni del 20° secolo si è ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] di aminoacidi, mononucleotidi, acidi grassi e zuccheri. Non avrà più importanza se il batterio avrà acquisito resistenzaagliantibiotici o a qualsiasi altro trattamento medico tradizionale. Il microbivoro lo divorerebbe in ogni caso, ottenendo la ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] la loro evoluzione verso uno stato adattativo ottimale, utile, per esempio, a risolvere il problema della resistenzaagliantibiotici.
La piramide della complessità
Il riduzionismo della biologia tradizionale (approccio dal basso verso l'alto), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] a fondare la genetica di popolazione. Un grande impulso agli studi genetici della microevoluzione si ha nel 1966 quando applicando intuisce il loro ruolo potenziale nel trasferire la resistenzaagliantibiotici da un batterio all’altro. Altri casi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...