MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] in Naturlehre des Menschen und der Thiere, XIII [1885], pp. 409-413); dimostrò sperimentalmente che la resistenzaelettrica dei nervi al passaggio dell'onda elettrica è più elevata in senso centrifugo, e che nei nervi misti esiste un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] nelle vene isolate di uomo la sufficienza e la resistenza delle valvole sottoposte a elevate pressioni e descrisse la , il D. studiò gli effetti della stimolazione elettrica della zona olfattiva cerebrale sulla ventilazione polinonare: poté ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] tra gli organismi viventi e il funzionamento delle macchine elettriche non contrastava con la fede religiosa del G. e esistenza in una parte del corpo medico di una forte resistenza alle teorie halleriane sulla "irritabilità": tra essi si situava ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] . 288 s.), quelle sulla cataforesi (Sulla cataforesi elettrica; esperienze fatte sull'uomo e sopra diverse specie di 377-398, in coll. con P. Pierini), lo studio della resistenza del cuore alle ferite (Rimarchevole tolleranza di ferite al cuore, in ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...