ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] (frumento, 2,4 mil. di q e orzo), la coltura dellavite e degli agrumi (arance, mandarini, ma soprattutto pompelmi di cui I I. doveva fronteggiare una recrudescenza delle azioni delle forze palestinesi di resistenza, con continui atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] forza e di percussione e sulla resistenzadell'aria che, in accordo con la teoria dell'impeto di Buridano e in netto e l'elicottero, in cui viene impiegata come organo propulsore la vite. Resta dubbio peraltro se L. abbia mai tentato di volare o ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il Sud e raggiunge i valori minimi nelle isole. La vite è presente in tutte le regioni italiane ma dà origine a del conflitto storia-individuo esemplato sul motivo topico della guerra e dellaresistenza viste sullo sfondo di un destino individuale. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] (1.580.000 mele, 1.540.000 agrumi). Rispetto al 1960 anche la vite (370.000 ha; 12.500.000 hl di vino prodotto) rivela un certo dell'energia elettrica e di riforma sanitaria incontrarono durissime resistenze; la gara d'appalto per la costruzione della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] passato e dei maestri dell'architettura contemporanea sull'argomento. Dice Vasari nelle Vite: "E tutti questi lo spazio, quando sento la resistenza del muro, allora soltanto posso disegnare...".
Non dissimile è l'affermazione dell'architetto J. J. P. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] con mezzi di compattazione mutuati dalle tecniche di costruzione delle d. di materiali sciolti e adatto per opere in cui non sono richieste elevate caratteristiche di resistenza meccanica. Negli anni Ottanta, con questo procedimento, sono state ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] testimonia la pervicace resistenza di forme ben acquisite dal linguaggio plastico della regione; lo stesso naturale - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli 18402 [ ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] IV. La resistenza dei canonici di S. Rufino, proprietari di S. Giorgio, poté essere superata con l'intervento dell'abate di Farfa decennio del sec. 16°), per giungere alla seconda edizione delleVite di Vasari (1568). In essa per la prima volta ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] I): tra i fatti salienti, la resistenza di Ancona all'assedio di Federico interventi più originali. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. Tommaso in Foglia, Pesaro 1980; L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di S. Ginesio, Piceno 4, 1980, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] (il parametro in questo caso è la resistenza termica). L’architettura tradizionale utilizzava pareti omogenee in muratura e affidava allo spessore il contenimento delle dispersioni di calore; i forti spessori delle pareti poi conferivano a queste una ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...