Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] hanno qualità favorevoli per impermeabilità, lavorabilità, elasticità ecc. Se ne aumenta la durata trattandoli con resine speciali, che ne impediscono la putrefazione; si rendono incombustibili con particolari trattamenti chimici (ignifugazione); si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (1936-1970), la cui opera vede indagate le mutue relazioni tra le qualità fisiche di materiali anticonvenzionali, quali resine elastiche e fibra di vetro, e nuove modalità di manipolazione (basate su azioni ricche di suggestioni psicologiche quali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] il posto a nuovi materiali sintetici sempre meno identificabili, quali polimeri, leghe metalliche, materiali compositi e resine, con finiture superficiali realizzate per assumere specifiche proprietà fisiche ed estetiche, peraltro mutabili al variare ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] prima fase forse prevalentemente destinati a usi non alimentari. Occorre citare per la loro capacità adesiva, oltre che impermeabilizzante, le resine di alcuni alberi: per esempio, il fissaggio di elementi di pietra, di osso o di metallo al manico di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] pertinenti ad una medesima famiglia. All'urna contenente l'incinerato erano di solito appoggiati piccoli unguentari con profumi o resine aromatiche. Nell'urna, chiusa da una coppa o da un piatto rovesciati, si trovavano oltre ai resti del defunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fino all’aprile del 1977, e fu segnato da una sconsiderata e impropria ‘competizione’ in Sardegna con la SIR (Società Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei due contendenti aveva dalla sua parte un pezzo di Democrazia cristiana e un pezzo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di conservazione di tipo egiziano con l'uso del natron; il corpo, infatti, fu trattato con resine e mirra, sostanza resinosa aromatica proveniente dall'Arabia meridionale e dall'Oman, ampiamente citata da Plinio. Il corredo collocato nella tomba ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] le essenze profumate e le piante medicinali. L'elenco è lungo: mirra, cassia, stacte, incenso, cinnamomo, varie gomme o resine di alberi e arbusti utilizzati in farmacologia. Quando è difficile estrarre il succo degli alberi e delle piante, i medici ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] la fonte principale di combustibile; i Pueblo infatti li preferivano agli altri alberi come legna da ardere perché ricchi di resine aromatiche, e la gomma di pino e di ginepro era utilizzata anche nelle fumigazioni rituali e come protezione contro le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Periodo Classico Antico identificate nel sito di Kaminaljuyú contengono ciotole colme di cenere, in cui erano state fatte bruciare resine. A El Zapotal (Veracruz, Messico, VIII sec. d.C.) i saccheggiatori e in seguito gli archeologi hanno messo ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.