I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] caratteristiche applicazioni, per nuove fibre, per vernici, per gomma, per resine, ecc.
Le novità più interessanti si sono avute nei composti applicazioni. Così, per la tintura delle fibre vegetali si hanno serie complete di coloranti sostantivi di ...
Leggi Tutto
È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] e meno gradevole della varietȧ precedente e contiene notevoli quantità di detriti vegetali, per cui è meno pregiato.
Il benzoino può considerarsi un balsamo che contiene dal 70-80% di resine, acidi liberi (ac. cinnamico, ac. benzoico), un po' d'olio ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] o acidi (aceto) o aggressivamente basici (liscivia); abrasivi vegetali (asprella, crusca) o minerali (ossidi di ferro o che, per i dipinti da cavalletto, una nuova verniciatura con resine, oli o anche chiara d'uovo.Dalla pratica della manutenzione - ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] I linfociti B e T, sotto l'influenza di mitogeni vegetali e antigeni ai quali siano stati precedentemente esposti, si , pp. 1212-1213.
Berenblum, I., The cocarcinogenic action of croton resin, in ‟Cancer research", 1941, I, pp. 44-48.
Berenblum, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] con fibre di vetro di grossi spessori. In questo caso la resina contenente fibre corte e sabbia viene deposta all'interno di una in serricultura per l'accrescimento selettivo di specie vegetali.
Anche nell'industria alimentare l'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] quantità di microrganismi diversi, autotrofi ed eterotrofi, di minuscoli vegetali e animali, il tutto connesso con le forme di vita non facilmente reperibili. È il caso, per esempio, delle resine rinforzate con fibre di vetro, boro, carbonio e altre ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] calcio si possono usare gel (materiale colloidale) o resine a scambio ionico. In quest'ultimo caso la separazione 5-10, e la saccarificazione viene fatta con β-amilasi (vegetale o microbica). Poiché questo esoenzima stacca molecole di maltosio finché ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] l'arte culinaria medievale. Altrettanto indispensabili, le sostanze medicamentose e farmaceutiche, le gomme di ogni tipo, le resine animali e vegetali, il mastice e altri balsami; infine le sostanze tintorie, la noce di galla, la cocciniglia, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nuovo tipo di cromatografia, basata sull'uso di resine a scambio ionico. La cromatografia ionica diventerà il esclusivo di effettuare numerosi esperimenti biologici su alcune specie animali e vegetali; l'orbita ha perigeo di 224 km, apogeo di 419 ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] Se si riempiono i microelettrodi, invece che con una soluzione di KCl, con resine a scambio ionico selettive per una specie ionica (per es. per Na+ di molti Invertebrati e almeno alcune cellule vegetali (Alghe) presentano nella membrana cellulare un ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinite
reṡinite s. f. [der. di resina, con allusione all’aspetto]. – 1. Minerale, varietà di opale, di colore da giallo chiaro a giallo brunastro, con lucentezza resinosa, che le conferisce aspetto di resina. 2. Uno dei costituenti microscopici...