Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] concerie, delle fonderie, minatori d'oro: cancro della cute e del polmone); il bisclorometiletere (lavoratori di resineascambioionico: cancro del polmone); il benzolo (lavoratori di colle e vernici: leucemia); il cloruro di polivinile (lavoratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Chemical Company, di Midland, nel Michigan, introducono un nuovo tipo di cromatografia, basata sull'uso di resineascambioionico. La cromatografia ionica diventerà il metodo di elezione per l'analisi di routine di specie anioniche e troverà estesa ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] mediante passaggio in colonne di demineralizzazione e purificazione, riempite di resineascambioionico (sia cationiche sia anioniche), operanti in continuo, vengono essiccati (a un valore di solidi pari almeno al 99,7%) mediante concentratori ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] polifosfati o zeoliti, allo scopo di sequestrare il calcio e il magnesio, oppure con l'impiego di resineascambioionico. In contrasto con questi aspetti tecnologicamente sfavorevoli delle acque dure, gli studi di epidemiologia ambientale avvalorano ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] come la cromatografia su strato sottile, le colonne di resine scambiatrici, ecc.
c) Nucleosidi e nucleotidi
I , mediante adsorbimento ed eluzione da colonne cromatografiche ascambioionico. La caratteristica fisica più peculiare dei nucleotidi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] un solido ionico binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. I casi A e D , di CO, di CH4, di NH3, lo scambio isotopico di O2 e la decomposizione di N2O coinvolgono a tal fine è quello di legare tali catalizzatori, mediante coordinazione, aresine ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...