VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] bene l'olio al vino. 2. Trattando il vino con carbone vegetale, o con carboni speciali preparati per uso enologico. 3. Facendo marsala) per le sostanze contenenti abbondanti quantità di resine e facilmente alterabili. Nel commercio e nelle varie ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] respiratoria a livello cellulare.
Per la conservazione dei prodotti vegetali, l'essiccatore a tunnel è quello più utilizzato. Esso metilico, il guaiacolo, l'acido formico (oltre a resine e cere) conferisce all'alimento sapore e aroma gradevoli ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] anche per usi industriali (vernici, preparazione di resine alchidiche modificate), nella formulazione di pesticidi, per se ne propone da più parti, in alternativa ad altri oli vegetali, l'uso come carburante per motori diesel, sia dell'olio come ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinite
reṡinite s. f. [der. di resina, con allusione all’aspetto]. – 1. Minerale, varietà di opale, di colore da giallo chiaro a giallo brunastro, con lucentezza resinosa, che le conferisce aspetto di resina. 2. Uno dei costituenti microscopici...