Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ad agenti corrosivi. Molto vasta è la gamma dei materiali polimerici impiegati per l’i. elettrico. Tra le resinetermoplastiche, il materiale base più utilizzato è il polietilene. Per aumentarne la resistenza alla temperatura è stato sviluppato il ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] P. da stampaggio Materiali costituiti da resine termoindurenti o termoplastiche che, con le opportune aggiunte di il modello della forma. A tale scopo si usano calcare finemente macinato, grafite, p. di lignite e di carbone, amido, resine sintetiche. ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] . alla trazione (c. armato, per es. per posa subacquea). I c. isolati con gomma o con resine sintetiche termoplastiche (polivinile, polietilene) sono ordinariamente a bassa tensione e servono per la distribuzione all'interno degli stabilimenti, delle ...
Leggi Tutto
termoplasticità Proprietà che hanno alcune sostanze (bitumi, resine naturali, alcune classi di macromolecole ecc.), dette termoplastiche, di acquistare plasticità sotto l’azione del calore. La proprietà [...] è reversibile, cioè i manufatti sottoposti a riscaldamento rammolliscono nuovamente e la loro forma può essere così modificata ...
Leggi Tutto
termoplastico
termoplàstico agg. [comp. di termo- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di sostanza che ha la proprietà di acquistare in forma reversibile plasticità, e quindi modellabilità, sotto l’azione del calore: resina t. (in contrapp. a resina...
cumaronico
cumarònico agg. [der. di cumarone] (pl. m. -ci). – Resine c.: resine termoplastiche di peso molecolare relativamente basso, ottenute per polimerizzazione termica e catalitica di cumarone e indene, resistenti agli agenti chimici,...