Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] con altri sistemi (scambioionico, elettrodialisi, osmosi inversa). L’evaporazione di piccole quantità di a. si compie in a evaporatori a multiplo effetto o a termocompressione. A. completamente o quasi demineralizzata si può avere anche con resine ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] concerie, delle fonderie, minatori d'oro: cancro della cute e del polmone); il bisclorometiletere (lavoratori di resineascambioionico: cancro del polmone); il benzolo (lavoratori di colle e vernici: leucemia); il cloruro di polivinile (lavoratori ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] recuperate separatamente le une dalle altre. In sostituzione del carbonato di calcio si possono usare gel (materiale colloidale) o resineascambioionico. In quest'ultimo caso la separazione avviene poiché le proteine hanno diversa affinità per la ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] barriere non-viventi, le quali ultime vanno da membrane artificiali a doppio strato (v. Mueller e Rudin, 1968 e 1969) aresineascambioionico (v. Helfferich, 1962), vetri (v. Eisenman, 1962 e 1969) e crete (v. Diamond e Wright, 1969). Tali aspetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Chemical Company, di Midland, nel Michigan, introducono un nuovo tipo di cromatografia, basata sull'uso di resineascambioionico. La cromatografia ionica diventerà il metodo di elezione per l'analisi di routine di specie anioniche e troverà estesa ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...]
5. Se si riempiono i microelettrodi, invece che con una soluzione di KCl, con resineascambioionico selettive per una specie ionica (per es. per Na+ o per Cl-), e si inseririscono questi elettrodi in singole cellule, si può determinare l'attività ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] etilico, acetone o butanolo (aggiunta che deve essere fatta raffreddando adeguatamente la miscela), l'adsorbimento su colonne di resineascambioionico e l'uso di colonne di materiali noti come ‛setacci molecolari'. I metodi su colonna sono ora i ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] mediante passaggio in colonne di demineralizzazione e purificazione, riempite di resineascambioionico (sia cationiche sia anioniche), operanti in continuo, vengono essiccati (a un valore di solidi pari almeno al 99,7%) mediante concentratori ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] come la cromatografia su strato sottile, le colonne di resine scambiatrici, ecc.
c) Nucleosidi e nucleotidi
I , mediante adsorbimento ed eluzione da colonne cromatografiche ascambioionico. La caratteristica fisica più peculiare dei nucleotidi ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...