Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] chiamata 'eroina da strada' per distinguerla da quella pura, vengono aggiunte sostanze da taglio (lattosio, fibre di cotone, resina di gomma, e anche anfetamina, barbiturici, caffeina, cocaina) che danno volume alla polvere e ne potenziano l'effetto ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] La marihuana viene fumata in sigarette di varia foggia o con la pipa. Il cosiddetto "olio di canapa" distillato della resina, e il principale costituente della canapa, il Δ-9-tetraidrocannabinolo, vengono assunti per diverse vie e con varie modalità ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] a Norimberga, furono introdotti s. convessi: all’interno della bolla di vetro ancora calda era immessa una miscela metallica con resina o sale di tartaro; dalla bolla erano poi tagliati specchi dal profilo circolare, inseriti in cornici più o meno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] šiyāf e il kuḥl. Il primo, tradotto di solito come collirio, era un prodotto a base di gomma arabica (o di qualche resina simile) che era diluito prima dell'applicazione in un succo vegetale, vino o acqua piovana. Uno šiyāf conteneva in genere tra i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] osservabili al microscopio.
Tecnica
Organo fornito di elettrodi metallici inseriti in un supporto isolante in gomma, in resina termoindurente o in lega leggera pressofusa che, introdotto in un elemento di accoppiamento, detto presa, realizza la ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] 'uso del molibdato d'ammonio, della piridina nitrica, dello xilolo, dell'etere di petrolio, della tionina e della resina di Dammar) furono inizialmente molto apprezzati, tanto che già nella prima edizione del Trattato di fisiologia (Milano 1902) L ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] 'organismo.
I derivati della canapa indiana sono disponibili come marijuana (l'apice delle foglie della pianta femminile) o come éashêsh (la resina secreta dalla pianta in una certa fase del suo sviluppo o l'olio che si ottiene per estrazione dalla ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , si arrivò all'idea di un rivestimento della superficie acetabolare.
Nel 1953, E. J. Haboush impiegò il metilmetacrilato, una resina dentale autoindurente, per fissare all'osso una testa di femore e una cavità acetabolare, ambedue in vitallio. La ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , è utile per lo stomaco, per gli intestini, per l'ano in caso di emorroidi e libera dai vermi). Dopo le resine sono esaminate tutte le specie di piante medicinali, senza un ordine apparente: gli estratti di liquirizia, di edera, la gomma adracante ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] e tessuti, impiegando anche metodi di indagine originali, quali le iniezioni intravasali e intracanalicolari di una resina vinilica, l'identificazione plastica per corrosione dei manicotti pericapillari, l'iniezione intrarteriosa di ittiocolla e ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.