inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] ragia ricavata dal petrolio; un tempo invece si usava quella vegetale, detta anche essenza di trementina, ottenuta dalla resina di alcuni alberi. Nell'acquerello, infine, i pigmenti sono tritati fino a raggiungere dimensioni minute e sono diluiti ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] , un raccoglitore di caucciù brasiliano ucciso nel 1988, ne è diventato il simbolo.
La gomma da masticare
I Greci masticavano resina dell'albero del mastice e nello stesso periodo i Maya masticavano il chicle, latice dell'albero di sapotilla, che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] all'ottenimento della misura ideale. Per evitare deformazioni o variazioni di misura, la forma in legno viene trattata con resine poliesteri che agiscono da impermeabilizzanti. Su tale forma vengono poi costruiti i prototipi dei modelli e, se tutto ...
Leggi Tutto
Vino
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767)
degustazione del vino
Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] vibranti e fendenti di aceto provocando analogie con sostanze sintetiche, smalti e vernici (nei v. rossi: note di resina); così anche al sapore, con vibrazione pungente, acetosa e caldo/fredda in deglutizione; agenti chimico-fisici compositivi dell ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e conciaria. Il genovese Geronimo di Santo Stefano vide, nei suoi viaggi in Asia, l'albero da cui si estrae la resina di benzoino (Styrax benzoin) tanto preziosa da essere un dono da sovrani, e Nicolò Conti, anch'egli veneziano, dalle sue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] degli esplosivi. Inoltre, si scoprì che era possibile sostituire la canfora con l'essenza di trementina ottenuta dalla resina vegetale.
Gli austriaci, che non disponevano di un settore industriale da riconvertire, equivalente a quello tedesco dei ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] orto è tipicamente impiegata come reagente nell’ossidazione ad anidride ftalica, dalla quale si ottengono poi esteri ftalici e resine di poliesteri; la forma para è ossidata ad acido tereftalico, dal quale si ottiene poi il polietilentereftalato (PET ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] carbone con il processo Bergius in Inghilterra e Germania, divenne un prodotto strategico durante la Seconda guerra mondiale.
Plastiche sintetiche, resine e gomma
Fra il 1930 e il 1945 la produzione mondiale di polimeri aumentò da 15.000 a oltre 400 ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nardo, pregiato profumo arabico. Per mascherare la canizie erano impiegate tinture, mentre paste depilatorie a base di olio, pece, resina e sostanze caustiche servivano a liberare dai peli e rendere liscia la pelle. In età imperiale erano di moda nei ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] già citate lastre Securit e VitRex, o polistrati incollate (per es., due lastre di vetro esterne e una interna di resina sintetica trasparente), che dall'applicazione alle automobili passano ora anche a qualche impiego nell'edilizia; per es., si sono ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.