• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [72]
Chimica [67]
Arti visive [71]
Archeologia [45]
Industria [40]
Medicina [35]
Botanica [32]
Temi generali [31]
Ingegneria [28]
Fisica [29]

Loprióre, Giuseppe

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Gravina in Puglia 1865 - Resina, Napoli, 1928). Si occupò di varî campi della botanica pura e applicata. Notevoli i suoi lavori sulla rigenerazione e sulla fasciazione del fusto e della [...] radice, sulla plurinuclearità del budello pollinico in Araucaria bidwilli, sulle Amarantacee. Pubblicò anche un Manuale di genetica sperimentale (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – AMARANTACEE – FASCIAZIONE – BOTANICA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loprióre, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PODOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum) Alberico Benedicenti Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico [...] con acqua acidulata con acido cloridrico. Massa amorfa, friabile, facilmente polverizzabile, oppure polvere amorfa giallastra, di odore particolare, di sapore amaro speciale, quasi insolubile nell'acqua, ... Leggi Tutto

CUCINIELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Domenico M. Antonietta Fusco Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] (n. 11), Giuocatore di morra (n. 5), Il segretario degli idioti (n. 12), Zoccolaio (n. 13, Calesso di Resina (n. 7). L'attenzione del Mörner sembra anche tesa all'individuazione dei gesti, secondo una tradizione settecentesca confluita nella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CARLO AFAN DE RIVERA – MECCANICA DEI FLUIDI – TECNICA LITOGRAFICA

resinoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resinoso resinóso [agg. Der. del lat. resinosus "simile alla resina", da resina "resina"] [EMG] Elettricità r.: lo stesso che elettricità negativa (in quanto inizialmente scoperta nell'ambra, che è una [...] resina animale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Ercolano

Enciclopedia on line

Ercolano Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, [...] del legno e dei materiali da costruzione. Assai sviluppate l’agricoltura e la floricoltura. Storia Sorge sul sito dell’antica città di Herculaneum, che fu dapprima degli Opici (7° sec. a.C.), poi degli ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CARLO III DI BORBONE – GUERRA SOCIALE – FLORICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercolano (2)
Mostra Tutti

perspex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perspex pèrspex [Nome commerc.] [FTC] Materiale plastico trasparente (resina di metacrilato di metile) che, per la sua minore frangibilità, maggiore leggerezza e buone proprietà dielettriche, sostituisce [...] in varie applicazioni il vetro, spec. in dispositivi di misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ambra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ambra ambra [Der. dell'arabo ànbar] [FTC] [EMG] Resina fossile (propr., a. gialla, diversa dall'a. grigia, che è una sostanza cerosa che si ritrova nei Capodogli e non ha applicazioni tecnico-scientifiche), [...] con ottime proprietà dielettriche, fra cui la grande facilità con cui s'elettrizza per strofinio (→ etimologia di elettricità); per le sue principali caratteristiche elettriche, v. dielettrico: II 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] A soli sei anni rimase orfano del padre, dal quale ereditò, oltre il titolo di principe di Avellino, anche una fortuna colossale: infatti i feudi della casa comprendevano gran parte delle province interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE GREGORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre). Imparò i primi rudimenti di [...] pittura dal padre e dal fratello Salvatore, esperti decoratori; studiò poi con Stanislao Lista. Già nel 1874 partecipò alla Promotrice di belle arti napoletana, dove continuò ad esporre sino al 1920-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAMBIATORI DI IONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIATORI DI IONI Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] acrilonitrile) su cui è poggiata la pellicola attiva ai fini dello scambio ionico; più raramente si ottengono da granuli di resina scambiatrice tenuti insieme da un legante inerte. In fase di studio è la formulazione di membrane a base di scambiatori ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – EQUILIBRIO DI DONNAN – CORRENTE ELETTRICA – GRUPPO FUNZIONALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMBIATORI DI IONI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
rèṡina
resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
reṡinare
resinare reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali