• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [72]
Chimica [67]
Arti visive [71]
Archeologia [45]
Industria [40]
Medicina [35]
Botanica [32]
Temi generali [31]
Ingegneria [28]
Fisica [29]

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] a modeste coltivazioni di cereali e ortaggi in vicinanza dei pozzi. Tra i prodotti spontanei del suolo oltre alla resina va ricordato l'oricello, comunissimo nella zona costiera. La pastorizia costituisce la base dell'economia indigena; numerosi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] passi di Plinio (Nat. hist., xv, 7 e xxxv, 36). La prima consisteva in zopissa, o pece purificata dall'acqua di mare, resina e cera sciolte in acqua ragia o oleum picinum. La seconda era la famosa vernice usata da Apelle che, prima dell'uso, aveva l ... Leggi Tutto

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] , si distingue fra l. di 1ª categoria (l. senza difetti), con nodi piccolissimi, non superiori a 5 mm, perfettamente sani, tasche di resina non più lunghe di 30 mm, deviazione delle fibre rispetto all’asse della tavola non più di 5 cm per metro; di 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] plastiche e per unire gomme si fa uso di polimeri a base di cloruro di vinilidene o di cloruro di vinile. Resine acriliche e metacriliche. - Vennero applicate nell'incollatura della gomma, della carta, di laminati varî, e sono apprezzate per la loro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI

ANTISTATICO, AGENTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito. È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] fibre si usano composti capaci di formare attorno al filamento una struttura polimerica reticolata (per es., del tipo delle resine scambiatrici di ioni) così da non poter essere asportata dalle soluzioni detergenti. Si usano, per es., diammine che si ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – POLIETILENGLICOLE – MATERIE PLASTICHE – IGROSCOPICITÀ – FIBRE TESSILI

PIAGGIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Antonio Maria Rosaria Falivene – Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre. Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] l’editio princeps del primo papiro svolto da Piaggio (P.Herc.1497: Filodemo, Sulla musica) apparve nel 1793. Piaggio morì a Resina, odierna  Ercolano, nel 1796, prima del 31 marzo (M. Capasso, Introduzione, in Bicentenario della morte, 1997, p. 10 s ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO SILVIO PASSIONEI

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] Athen., xii, 524b) e fu molto nota per la sua potenza commerciale (Strabo, xiv, 643) dovuta in parte al commercio della resina (colofonia). A C. nacquero Mimnermo, Senofane, Nicandro; la città rivendicava il titolo di patria di Omero. Le monete di C ... Leggi Tutto

Penone, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Penone, Giuseppe Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] e del cervello in Pelle di marmo - cervello (2007, Padiglione italiano della Biennale di Venezia). Rossa, come il sangue umano, è la resina che solca lo scavo di un albero in Matrice di linfa (2008), esposto all’ENSBA di Parigi nel 2009. Ancora nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE POVERA – GARESSIO – PIEMONTE – TILBURG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penone, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] : 5,5 4,5 ÷ 20,5; fattore di potenza alle frequenze radio: 0,043, o,06, 0,05. Colori: la resina pura può essere opaca, traslucida, trasparente; le masse composte sono tutte opache; tutti i colori possibili, meglio quelli scuri. Infiammabilità: molto ... Leggi Tutto

DISSALAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] saline con cui vengono in contatto cedendo loro gli ioni legati ai gruppi funzionali della loro struttura molecolare. La resina cosiddetta cationica cede lo ione idrogeno H+ del suo gruppo funzionale e trattiene il catione della soluzione salina; la ... Leggi Tutto
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – STRUTTURA MOLECOLARE – RESINE SCAMBIATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSALAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
rèṡina
resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
reṡinare
resinare reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali