Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] l'oggetto in cera d'api resa malleabile con aggiunta di resina e olio o anche pece bianca e sego, e quindi ricoprirlo "pelle" di fusione, si forma col tempo una bella pàtina naturale.
Il lavoro a freddo veniva fatto con scalpelli di vario taglio, ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] dalla complessa rete delle apparecchiature relative); viene quindi naturale il supporre che le popolazioni preistoriche di H. fossero figurate, le quali possono essere attaccate con della resina sul collo del vaso, o semplicemente sovrapposte, sul ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] delle vòlte, si usava spalmare queste di bitume e resina e talvolta rivestirle di lamine di piombo. Così i forme irregolari. Circa nel centro del giardino si trova uno stagno, naturale o artificiale, in mezzo al quale sorge un'isola. Questa contiene ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] i coltelli sacrificali, erano spesso utilizzate, allo stato naturale o in forma di schegge, per simboleggiare il sacrificio spazi e oggetti destinati al rituale. Si utilizzava ovunque una resina profumata, il copale, e a volte anche il caucciù. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] nave con l'impostazione in parte architettonica e in parte naturale, è il primo esempio di una vasta serie di monumenti ., xxxvii, 10, 181); in realtà si tratta di una resina infiammabile, di cui sono stati recentemente trovati alcuni esemplari. Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] che fa riferimento al defunto "deposto nella mirra e nella resina di palma". Per quel che concerne le pratiche di imbalsamazione, questi due centri, infatti, in assenza di qualsiasi ostacolo naturale solo la distanza separava i vivi dai morti, con ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] l'albero della lacca. Esso cresce in Cina, particolarmente nelle province centrali e meridionali, e le sue proprietà sono state scoperte dai Cinesi assai per tempo.
La l. cola dolcemente da incisioni orizzontali ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinoso
reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che elettricità...