Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] traguardo positivo da raggiungere, essa è un equilibrio naturale originario non perturbato dal patologico sviluppo di uno o sulla natura della sostanza chiamata lākṣā; potrebbe trattarsi di una resina, di un lattice o di una lacca derivante da alcune ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] e delle aspettative sociali – è rivendicato quale naturale trasposizione letteraria di un punto di osservazione legato !’» (Reçine Kokuyordu Helin, 1993; trad. it. Helin profumava di resina, 2002, p. 96). Il curdo, invece, echeggia nelle parole ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] questo gioco di intarsi colorati. Oltre alle incrostazioni di resina vengono usati anche intarsi di ossa bianche o di l'ascia cultuale, esistevano anche in rappresentazioni a grandezza naturale. Alcuni anni fa in Danimarca sono stati ritrovati due ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] connotazioni simboliche della relazione tra artefatto e contesto naturale e culturale.
L’organismo architettonico, in del passato, pur essendo realizzati con materiali moderni come le resine epossidiche e le fibre di carbonio.
Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] composte da due strati laminati incollati da un inserto di resina poliuretanica: esso imprime la coloritura desiderata e, al contempo meccanica adeguate schermature, ottimizza l’illuminazione naturale, eliminando fastidiosi riflessi negli ambienti di ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] arte’ (1991, Storm King Art Center, Mountainville) o ‘naturale’ (2002, Nuova Zelanda); le sue opere sono state collocate vetrata del Museum of Modern Art: il calco in resina iperlucida e parzialmente trasparente dello spazio interno di una delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il mare e il continente greco, ed è stata sempre il naturale incrocio delle rotte colleganti il Golfo di Corinto e l'Attica che indicano bronzo, porpora, legno di bosso, allume e resina di terebinda. Da notare che questa lista include molte merci ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] dei minerali presenti, rispetto alla già naturale ristrettezza di localizzazione geografica dei giacimenti.
di varia origine tra cui delle spade italiche, anfore contenenti resina di terebinto e soprattutto circa dieci tonnellate di rame cipriota in ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] serena, nonostante le mani legate dietro la schiena e la corona di spine sul capo. Raffigurato a grandezza naturale, in resina bianca marmorizzata, con una tecnica realista, il Cristo di Wallinger si presenta come rappresentante e guida delle classi ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] motivi geometrici erano commessi con un materiale inconsueto, forse resina e cera, che non si è conservato, ma di operava tramite terrazzamenti artificiali combinati con tagli nella roccia naturale e livellamenti con materiale di riporto. I diversi ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinoso
reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che elettricità...