Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ritenere che i modi di porsi in rapporto con il mondo naturale (a sua volta caratterizzato dal principio di uniformità che regola, sia la loro capacità adesiva, oltre che impermeabilizzante, le resine di alcuni alberi: per esempio, il fissaggio di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] che andrebbe esaminata per valutare la sua influenza sui Siri. Com'è naturale, vista l'influenza di Galeno, la maggior parte dei nomi di caso di emorroidi e libera dai vermi). Dopo le resine sono esaminate tutte le specie di piante medicinali, senza ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Schengen - che "per un essere umano nulla è più naturale del desiderio di riacquistare la libertà".
In tale ottica può essere inalato il fumo e sono di breve durata. L'ingestione della resina dà luogo a un'azione più persistente, che si manifesta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] rivestito di materiali isolanti come la trementina, la resina e la cera. Dopo aver caricato la schiacciata 'The optical mode of investigation'. Light and matter in Faraday's natural philosophy, in: Faraday rediscovered. Essays on the life and work of ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] «di sostanza estratta in forma pura da alimenti naturali e associata all’alimentazione in preparati quali pillole, ovuli l’allineamento dei denti formato da sottili mascherine di resina trasparente; letteralmente «morso», da pronunciarsi /bajt/).
Sul ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] essere scambiata con ioni dello stesso segno presenti all’interno della fase liquida. Le resine a scambio ionico possono essere costituite da materiali naturali o artificiali e sono distinte, in luogo del gruppo funzionale che può essere scambiato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] sino a coprire tutto ciò che, di quanto concerne le piante, è naturale. E così fa anche per gli accidenti che esistono in ognuna di dei rami e delle foglie; i frutti, i semi, le resine gommose, le spine, le quali in particolare, sono considerate come ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] sviluppata dalla Daimler-Chrysler (2005), una carrozzeria in resina rinforzata che si completa in 6,5 h contro sono più distribuite nel mondo; a confronto con il gasolio, il gas naturale è più pulito, ha ridotte emissioni di ossidi di carbonio e di ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] anche se si va affermando sempre più l'impiego delle resine sintetiche e non del tutto abbandonato è l'uso di superiore ai 600 m in acque vorticose e ricche di ostacoli naturali e artificiali (correnti, controcorrenti, rapide, rocce, sbarramenti ecc ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] della natura, come il cuoio vegetale prodotto con la resina degli alberi di caucciù. Da argomento di nicchia, il biblioteca della musica, ha dedicato nel 2008 una mostra dal titolo Naturale, rigenerato, fatto a mano. La moda etica di Christina Kim ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinoso
reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che elettricità...